MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] 1536, il M. svolse funzioni di amministratore curandone gli interessi in occasione delle sue prolungate Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Notai, segretari e cancellieri della Reverenda Camera apostolica, voll. 452, cc. 101, 142v-143r; 459, cc. 99-102r, ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] di teologia morale da Vittorio Emanuele I, il 23 maggio 1818 amministratore del santuario di S. Ignazio presso Lanzo e il 4 giugno manifestava nella fedeltà al papa, nell'intenso impegno apostolico e negli annuali esercizi spirituali degli "amici". ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] non si era distinto certamente per le sue qualità di amministratore. Incline a ogni tipo di svago, si era fatto stesso anno, il Vologeso, re de’ Parti, dramma per musica di Apostolo Zeno, con musiche di Rinaldo di Capua, l’Achille in Aulide di ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] , il 12 maggio 1387, il D. fu nominato nunzio apostolico in Francia, Navarra, Lotaringia, Fiandra, Germania, Scandinavia e 1388, per Reims, il Brabante e la Fiandra. Creato amministratore della diocesi di Tournai (1389). venne confermato in questo ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] della Congregazione per i vescovi e regolari, il M. fu incaricato dalla S. Sede di assumere la funzione di amministratore della nunziatura, valendosi di una semplice delega del nunzio uscente.
Il Consiglio privato dei Paesi Bassi concesse il suo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] Lucchesi - che cercarono di evitare l'ingresso in città del commissario apostolico, C. Raccagna - furono colpiti da una scomunica (29 marzo i gesuiti messicani e il vescovo di Puebla, amministratore di Città del Messico, Giovanni Palafox y Mendoza. ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] della congregazione dei Vescovi e fu poi prefetto del palazzo apostolico, chiamatovi da Clemente VIII che lo volle tra i 11 luglio 1593 Morra ottenne da lui l’incarico di amministratore dei seminari della diocesi piemontese, che svolse per due anni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] spendere» (Giuliani, 1842), Spinola fu un attento amministratore delle proprie sostanze, che vennero notevolmente incrementate quando il fratello maggiore Francesco, anche lui protonotario apostolico, decise di abbandonare la vita ecclesiastica per ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] e aveva cumulato una particolare esperienza maturata come amministratore, diplomatico e politico. In una missiva da Milano indirizzata a Pietro Menzi, uditore della Camera apostolica, il nunzio apostolico Jacopo Gherardi lo raccomandava come uno dei ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] vacante. Pochi giorni dopo però il papa lo nominò amministratore dell’archidiocesi di Napoli, che egli governò fino al 1671. Nel 1669 Clemente IX lo nominò prefetto del palazzo apostolico, affidandogli il compito di razionalizzare le spese; la carica ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...