PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] dal 23 agosto 1527 l’ufficio di sollecitatore delle lettere apostoliche; dal 1° ottobre 1529 la carica di penitenziere gennaio 1543 per quello di cardinale vescovo di Sabina. Fu amministratore della diocesi di Vannes dal 1529 al 1541.
Anche dopo ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] più vicino a sé un prezioso e fidato amministratore delle finanze vaticane come il M., senza che documenti, a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 128-131; Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, a cura di G. De Marchi - A. Samorè, Roma ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] di quello di Vezza, ottenendo nel marzo 1375 dal legato apostolico Giovanni vescovo di Arezzo la promessa di riceverli in feudo. sostenere il debole stato della Chiesa e cattivo amministratore, sicché il cardinale, «vocato moderno episcopo Astensi ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] nominato il 2 ott. 1759 prefetto del Sacro palazzo apostolico: sembra che tale successo fosse dovuto all'appoggio del pp. 268 s.; Id., Il cardinal B. vescovo e amministratore attraverso l'Archivio capitolare di Ancona, in Quaderni storici delle ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] nomina a legato nel Regno di Napoli e a vicario apostolico e riformatore generale dello Stato pontificio. Egli era stato con l'Albornoz, bisogna riconoscere che egli fu un abile amministratore, pur mancando delle doti di grande uomo politico: troppo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] D. gli fu accanto, bravamente, come consigliere e amministratore. Né trascurò i suoi doveri di missionario, che anzi scientifico: M. Franzini, P. F. A. D. (1566-1622), in Florilegio apostolico, I,Venezia 1916, pp. 123-130; C. Testore, P. F. A. D ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] essere espulso. Nel 1715 Clemente XI promulgò la costituzione apostolica Ex illa die che confermava la condanna dei riti cinesi corrispondenza e documenti dei missionari, e di un amministratore di necessità oculato costretto a centellinare le risorse ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] , cominciò allora un’azione volta a screditare il commissario apostolico, che fu accusato di essere stato corrotto dal denaro 1476), 2008, pp. 67-268; F. Ghetta, Johannes Hinderbach amministratore: i registri delle offerte della chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] del padre Fabrizio acquistò un ufficio di chierico della Camera apostolica, carica venale che valeva alcune decine di migliaia di Gregorio XV mantenne la sua posizione di attivo amministratore. Fu nominato segretario della congregazione dei Baroni, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] un lucroso incarico di lettore all’Università di Macerata, divenne amministratore dei beni di Iacopo V Appiano, signore di Piombino, di Paolo III, che attraverso il protonotario apostolico Sylverio stava cercando di acquistare dalla Repubblica di ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...