MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Palestrina e legato apostolico nel Regno di Sicilia, per chiedergli di provvedere al vescovo di Mileto "ab hostibus spoliato e manibusque eorum evaso" (Les registres de Nicolas IV, p. 237). Il M. ottenne l'amministrazione della diocesi di Larino ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] 1814 era di ritorno a Roma, dove il delegato apostolico cardinale Agostino Rivarola lo aveva chiamato a far parte membro, gli permisero di mettere in rilievo indubbie doti di amministratore in un momento assai difficile per le finanze dello Stato, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] e la Cocincina con il breve Ecclesiae catholicae del 15 aprile 1680, nonché vicario apostolico del Fujian (Cina meridionale) e amministratore generale di tutte le missioni nell’Impero cinese. Tale atto avrebbe avuto profonde ripercussioni nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] data, il M. era nella funzione di protonotario apostolico presso la Curia pontificia, carica alla quale era stato favorire la propria casa cui tanto doveva, la necessità di amministrare i diritti delle sue Chiese e quella di rinforzare l’influenza ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] XIII nel 1761 il più congeniale posto di segretario della Congregazione della Consulta, amministrando con grande zelo la giustizia, e fu nominato protonotario apostolico soprannumerario non partecipante. Il 27 sett. 1766 un breve pontificio lo elevò ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] la carriera ecclesiastica. In questo contesto Vassalli si affermò come funzionario diplomatico e amministrativo, rappresentante politico della Sede apostolica in un territorio dal quale i pontefici erano stati esiliati.
Fonti e Bibl.: Ravenna ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] VIII intervenne direttamente in forza della plenitudo potestatis Apostolice e sentenziò per viam provisionis che il vescovo nuova sede Querini si distinse per il pronto zelo nell’amministrare il patrimonio terriero della Mensa vescovile: il 5 giugno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Domenico Colombo, quest'ultimo appare come legittimo amministratore dei beni dei figli Cristoforo, Bartolomeo e divenne il presidente), fra' Bernal Buyl (benedettino e vicario apostolico nel Nuovo Mondo), Pedro Hernandez Coronel (che ebbe la carica ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] suoi progressi a Roma nella carriera ecclesiastica: protonotario apostolico il 29 dic. 1472 e poi cameriere segreto il D. venne nominato amministratore della diocesi di Ginevra in nome del minore Filippo di Savoia, amministratore perpetuo, ma delegò i ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] 3 genn. 1482, decise di inviare ambascerie al papa per ottenere la nomina del D. a legato apostolico in Brescia, con compiti di rettore e amministratore, tanto nella giurisdizione spirituale che in quella temporale. Il papa, tuttavia, non esaudì tale ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...