CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Corbetta [1413] e di Milano [1414]: divenne protonotario apostolico e referendario (9 genn. 1422), cameriere del papa e preposto vescovo di Lisieux subentrando allo zio Branda che ne era amministratore. Postulato il 10 dic. 1423, il C. venne ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] ). Nel 1630, in veste di commissario apostolico, si occupò di preservare i confini settentrionali dello Stato ecclesiastico dal contagio di peste che aveva colpito la penisola. La nomina ad amministratore del vescovato di Ripatransone e quella – in ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] supplenza del Riario con pieni poteri, e dispiegò tutte intere le sue doti di spregiudicato amministratore, sia a vantaggio della Camera Apostolica sia in proprio: moltiplicò i balzelli, vendette titoli, uffici e appalti, tassò senza pietà impiegati ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] al cardinale Giulio de' Medici, pur riservandosene l'amministrazione e parte delle rendite, ma la ebbe nuovamente Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis, auditores causarum Sacri Palatii Apostolici…, II, Romae 1920, p. 75; G. Forni, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] preposto a seguito della nomina a vescovo di Argolis (20 marzo 1680) e a coadiutore di F. Pallu, vicario apostolico del Fukien ed amministratore di otto province della Cina meridionale (17 aprile).
Il viaggio, cominciato il 25 ottobre a Venezia, fu ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] raggiunse a Roma dove svolse presso di lui l'incarico di amministratore dei beni di famiglia. Ma la vera svolta nella sua vita -, il 5 novembre dell'anno successivo l'ufficio di tesoriere apostolico e quindi, il 5 marzo 1460, lo nominò cardinale prete ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] vi rimase stabilmente fino alla fine dell’anno.
L’ordinaria amministrazione (a lui solo affidata dal capitolo e dal convento, , 1394-1464, Toronto 1989, pp. 560 s. (tesoreria apostolica nella Marca); A. Samaritani, Una diocesi d’Italia. Ferrara nel ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] un solo vicario. Il C. si stabilì allora nel palazzo apostolico di Avignone: il 23 sett. 1366 Urbano V, per di Cavaillon, attribuitagli da Innocenzo VI, e lo aveva nominato amministratore della Chiesa di Marsiglia.
Con le ordinanze del 10 marzo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , dal 24 febbr. 1508, aveva assunto la carica di legato apostolico a latere con la facoltà di nominare otto conti palatini, e seguì, il 10 febbr. 1511, la nomina a vescovo amministratore della diocesi mantovana, dove era subentrato allo zio Ludovico, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Albizzi, anche perché Paolo di Cristofano Giraldi, ex amministratore del conte Roberto, coinvolto in una trama organizzata don Iacopo, sia come abate di Poppi, sia come commissario apostolico. I contrasti fra i due non potevano che acuirsi e si ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...