GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] Condulmer, a ricoprire l'incarico di scrittore apostolico e segretario pontificio.
Tra i personaggi particolarmente di assistenza e di cura dei problemi logistici e amministrativi, mentre per la sua formazione culturale era ovviamente escluso ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Menzi, vescovo di Cesena e uditore generale della Camera apostolica, un processo contro il Florido, arrestato il 14 settembre di S. Pudenziana, e il 7 giugno 1508 ottenne l'amministrazione della diocesi spagnola di Orense, in Galizia, suffraganea di ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] lotte di fazione. A Fano e Cesena sottrasse all'amministrazione comunale la gestione delle pubbliche entrate, causa di frequenti discordie, e la pose sotto la giurisdizione della Camera apostolica; a Cesena, tormentata dalla rivalità tra i Tiberti e ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] a Castel S. Pietro da Andrea al cospetto del vicario apostolico nei domini temporali della S. Sede è tràdito da due Andrea e la città di Bologna concorse inoltre l’incarico di amministratore dell’importante monastero urbano di S. Procolo, di cui ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] paterno Celso, che era professore di diritto a Bologna nonché amministratore del patrimonio familiare, lo ospitò in questa città, dove il pubblicare all’inizio del 1583 la De loco Pauli apostoli in epistola ad Romanos capite septimo Fausti Socini cum ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] de' Medici. Lo stesso Piero da Monte, eletto protonotario apostolico, quando il 24 giugno 1434 giunge a Basilea ed è ; fino alla sanzione dell'8 giugno 1436, quando viene nominato amministratore di Amiens. Il 22 aprile del 1436, fece la sua entrata ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] né con gli ordini religiosi impegnati all’apostolato nelle estreme Indie orientali dopo la liberalizzazione realizzazione del seminario diocesano, del quale scrisse il regolamento e fu amministratore (Agostino da Madrid, 1718, pp. 3-5, 40; Pedot ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] primo numero uscì il 10 genn. 1884, e di cui fu direttore, amministratore, gerente e correttore di bozze, anche se la rivista ebbe poca fortuna 1905 l'invio da Roma di un visitatore apostolico. Costui compilò una relazione piuttosto sfavorevole al F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] per prendere gli ordini minori. Dopo averlo nommato, il 5 marzo 1537, amministratore della diocesi di Bisignano, in Calabria, il pontefice lo elevava alla carica di protonotario apostolico il 6 nov. 1537, e finalmente l'anno successivo, con bolla del ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] sentì venire meno l'appoggio dei Farnese e cercò di inserirsi nell'amministrazione pontificia. Fu prima al governo di Montesanto, quindi a Trevi, 1624, a monsignor Marco Antonio Cuccini (referendario apostolico dell'una e dell'altra Segnatura, allora ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...