DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] alienare parte dei beni ecclesiastici del Regno di Napoli. Il 14 febbr. 1411 il D., in qualità di governatore e amministratoreapostolico, benedisse la prima pietra di S. Maria di Monte Oliveto, come appare dal documento relativo all'atto con cui il ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] .
Con decreto dell'8 luglio seguente fu incaricato di continuare a reggere la Chiesa di Crema come amministratoreapostolico; negli otto anni di permanenza cercò principalmente di risolvere il problema dell'educazione delle fanciulle povere ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] infine la missione di Tsinan, capoluogo della provincia. Qui incontrò mons. L. Moccagatta da Castellazzo, vicario apostolico dello Shantung ed amministratoreapostolico dello Shansi, in compagnia del quale in novembre si recò a Pechino. In seguito fu ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Vio e Agostino Nifo.
L’anno seguente gli fu affidata la diocesi di Forlì per conto di Ridolfi, divenutone amministratoreapostolico. Ricoprì l’incarico anche per la diocesi di Viterbo, assegnata al medesimo cardinale nel novembre 1532. Due anni più ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] il suo successore, Santo di Lelio Bonadotta, si impegnò davanti alla Camera apostolica a pagare i relativi "servizi" il 21 ottobre. È senza dubbio nel fallimento del C. come amministratore dei beni dell'abbazia che bisogna cercare le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] restaurazione postnapoleonica collaborò con gli austriaci. Tra il 7 giugno 1814 e l’8 dicembre 1815 fu amministratoreapostolico della diocesi di Torcello e del patriarcato di Venezia, con il delicato compito di ricomporre lo strappo consumatosi ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] re Michelangelo Tonello presso la S. Sede, il 29 maggio 1867 poté entrare a Ravenna, pur conservando l’amministrazioneapostolica di Cesena fino all’anno successivo.
Nella duplice veste partecipò alla preparazione del Concilio Vaticano. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] della Terrasanta, ma soprattutto a ribadire l'inopportunità della scelta di papa Niccolò IV di confermare quale amministratoreapostolico della sede arcivescovile vacante di Genova proprio uno dei capi della cospirazione appena sventata, il patriarca ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] XIII secolo Quaestionum dominicalium et veneralium di Bartolomeo da Brescia.
Nel 1503 a Giovanni Michiel succedette come amministratoreapostolico di Verona Marco Corner, che confermò Ugoni nella carica di vicario episcopale. In questa veste, il 15 ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] risiedevano nelle loro sedi e non sollecitavano la costruzione dei seminari: nel 1566 era stato nominato da Pio V amministratoreapostolico della diocesi di Cassano.L'opera del D., che incontrò forti resistenze e fu tacciata di eccessivo dispotismo e ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...