L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] per il fatto di operare solo per le amministrative. Con tutta evidenza l’‘azione popolare cristiana’ /holy_father/paul_vi/speeches/1963/ documents/hf_p-vi_spe_19631207_apostolato_it.html (24 ottobre 2010).
55 Discorso ai presidenti diocesani (30 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , costituiscono il senato del vescovo, il presbyterium (presbiterio), formato sul modello dell’amministrazione delle città greco-romane e assimilato al collegio apostolico. Essi sono i consiglieri del vescovo, interpellati per condurre la comunità e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] più oculato controllo sulle entrate della Camera apostolica e a migliorare il funzionamento dell'apparato fiscale ovvero l'ampliamento della giurisdizione dei funzionari pontifici a scapito dell'amministrazione municipale sancita nei nuovi statuti di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 1096, c. 9r). Al più tardi nel 1628 divenne protonotario apostolico e in seguito ricevette i titoli di nobile romano, conte e Se ciò fosse avvenuto, l'eredità doveva essere amministrata dalla Venerabile Società della Beata Vergine Maria associata all ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] seguito alla sua partenza per la legazione di Avignone, come amministratore della casa (lettere a Gaspare da Recanati del 28 cui era già stato in rapporto per l'acquisto di una scrittoria apostolica (lettera a A. da Recanati, 12 sett. 1436: Rotondi, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] cardinale Federico Cesi nella carica di sommista delle lettere apostoliche. Né questo sarebbe stato l'unico favore accordato S. Maria di Cerreto.
Gli esordi del C. nell'amministrazione dello Stato pontificio avvennero sotto il pontificato di Paolo IV ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Leonardo che lo nomina prefetto di Belgrado in Friuli e quindi amministratore della contea, è quel "Zuan Febus" Della Torre che, è stato preferito, nell'elezione del 7 settembre, il nunzio apostolico a Vienna Zaccaria Dolfin (del che il D., il quale ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] razionalizzazione delle finanze.
L’attività di abile amministratore delle finanze papali valse a Cencio la ad illustrazione del Registro del cardinale Ugolino d’Ostia legato apostolico in Toscana e Lombardia, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] della Colomba, in diocesi di Piacenza) esente per privilegio apostolico; e che pertanto erano da colpire con la scomunica quei padana e l'Impero, sia come intelligente mecenate ed amministratore in un grande piano di opere pubbliche e di sistemazione ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] cum auctoritate amplissima" (Id., Registrum, 913), infine amministratore e priore della comunità, in contrasto con il predecessore et simplices" fosse sufficiente la confessione del simbolo apostolico, come loro avrebbero desiderato, o al contrario ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...