ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] , al quale si può per alcuni tratti paragonare. Amministratore abilissimo, abbellì notevolmente Roma con costruzioni e lavori di e fuori difese con energia le prerogative del seggio apostolico su tutta la gerarchia ecclesiastica.
Il nome di Onorio ...
Leggi Tutto
LE FRANC, Martin
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato in Normandia verso il 1410, morto in Italia nel 1461. Segretario di Amedeo VIII di Savoia, quando questi divenne papa Felice V, fu suo protonotaro [...] apostolico, fino al 1449. Prevosto del capitolo di Losanna (dal 1443), da dove si tenne sempre assente, canonico della chiesa di Ginevra dal 1447, passò nel 1451 al servizio di Luigi I di Savoia e dal 1459 fu anche amministratore della Novalesa. La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e che aveva dato ottime prove delle proprie capacità amministrative. A differenza di molti dei suoi più immediati . Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] principe egemone, né italiano, a cominciare dalla Sede Apostolica, né d'Oltralpe, Francia o Spagna che fosse, Vanezia 1985, pp. 159-160 (pp. 155-181).
207. P. Soncin, L'amministrazione, pp. 46, 50, 68, 70; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , che riguardava due aspetti. Il primo prevedeva un nuovo organismo centrale per l’apostolato dei laici; il secondo trattava di «taluni aspetti dell’Amministrazione economico-finanziaria della Santa Sede»174. I tre temi trattati in questo secondo ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] quasi irreperibile» (91).
Il possesso di attitudini amministrative era certo requisito non di poco conto, perché 311 s., 370, 424, 454).
92. Ibid., 59a, «Cifre di Monsignor Nuntio Apostolico a Venetia l’anno 1634», cc. 61v-62v.
93. Cf. ibid., 60a, cc ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] particolare confessione ma alla Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica, può ben darsi che il suo sviluppo sul terreno non era più una questione, giuridica o pastorale, di amministrazione dei sacramenti, ma il problema se in una data Chiesa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] controllo sulle entrate della Camera apostolica e a migliorare il funzionamento dell'apparato fiscale ovvero l'ampliamento della giurisdizione dei funzionari pontifici a scapito di quella dell'amministrazione municipale sancita nei nuovi statuti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] quadro, va fatto un rapido accenno all'aspetto fiscale dell'amministrazione dello Stato. B. VIII perfezionò il sistema della esazione dei tributi, non ricorrendo più ad appositi legati apostolici, ma affidandola ai vescovi locali, indubbiamente più a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] più affidate cause criminali -, ad estirparne gli abusi e a migliorarne, come nel caso della Camera apostolica, l'amministrazione interna, attraverso più rigorosi controlli contabili e l'avvio di una moderna pratica di conservazione archivistica del ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...