PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a Xanten sul Reno e ricevette quattro arcidiaconati in terra tedesca. In ottobre fu nominato protonotario apostolico e gli fu affidata l’amministrazione del monastero di S. Vigilio a Siena. A dicembre seguirono nuovi benefici tedeschi. A gennaio 1459 ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] Italia, procedendo a unificarne gli ordinamenti e a sistemarne le amministrazioni. A R., il Senato si ridusse a poco più che in un senso completamente nuovo questi ricordi, le tombe degli Apostoli e la cattedra di s. Pietro. Ciò spiega perché, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] cardinale, arrivò a Vienna. Vi giungeva in qualità di nunzio apostolico di Pio II, per chiedere il sostegno del Sacro Romano canonico della cattedrale di Frauenburg, era anche amministratore della diocesi di Warmja; esercitò inoltre la professione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] particolare a discapito dei privilegi del Palazzo Apostolico); per finire, furono riformate anche le attribuzioni dei prelati e degli ufficiali di Curia. Queste disposizioni di natura amministrativa furono integrate da decisioni di ordine economico ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] documenti noti indicano non certo architetto, ma amministratore dell'impresa come fiduciario di papa Gregorio la parete dilatando illusivamente il disegno del finestrone, gli apostoli sulle pareti di fondo degli pseudotrifori sotto le lunette (dei ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , va fatto un rapido accenno all'aspetto fiscale dell'amministrazione dello Stato. B. perfezionò il sistema della esazione dei tributi, non ricorrendo più ad appositi legati apostolici, ma affidandola ai vescovi locali, indubbiamente più a contatto ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] all'Aleandro] ma ancora per li publici et quelli della Sede Apostolica" (P. Kalkoff, p. 224). Poiché il Trofino venne fatto intenzione di muoversi lungo la via di una corretta amministrazione e di un tentativo di composizione dei contrasti. I ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] sue finanze.
La sua attività di abile amministratore delle finanze papali gli valse la nomina a Documenti ad illustrazione del Registro del cardinale Ugolino d'Ostia legato apostolico in Toscana e Lombardia, "Archivio della Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] autorità del vescovo, che svolgeva il ruolo di signore e amministratore di giustizia e che vigilava sulla sua manutenzione e sulla applicata di Cristo in maestà in smalto e quelle di cinque apostoli, più piccole (Roma, BAV, Mus. Sacro). Questa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] e Spalato. Il 13 ag. 1544 il F. venne designato amministratore della diocesi di Napoli, che verrà retta in sua assenza da quando venne finalmente nominato vescovo, mediante il versamento alla Camera apostolica di 6.000 scudi d'oro a titolo di permuta. ...
Leggi Tutto
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...