CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] eressero una statua equestre. A Candia morì, ancora giovane, la moglie del C., Laura.
Accanto a questi avvenimenti di carattere amministrativo e politico è da rilevare che in questi anni comincia a formarsi la fama del C. come uomo assai pio, fama ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] spesso era ricorso, se potevano provocare abusi, erano comunque giustificati dalla mancanza di denaro; né il disordine amministrativo e contabile era stata colpa particolare del B., anzi poteva esser fatto risalire a precedenti provveditorati. Quanto ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 1980, pp. 183-192; A.R. Girola Gallesio, G., amministratore pubblico, ibid., pp. 193-201; G. Conso, in Testimonianze di Giovanni Conso e Luigi Firpo su G. G. e Valdo Fusi, Torino ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] opera di mera dissimulazione, potesse realizzarsi fino a conseguire l'indipendenza nazionale purché affidata a un ceto politico-amministrativo sinceramente votato al progresso. Il G. fu premiato con un posto di direttore straordinario di polizia a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] il 16 dic. 1888, lasciò la Toscana e assunse l'incarico di prefetto di Reggio di Calabria nell'imminenza delle prime elezioni amministrative dopo l'allargamento del voto del dicembre 1888, per effetto del quale l'elettorato era passato da 20.965 a 34 ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] in cui egli s’impegnò nella convinzione che, in assenza di un divieto della Santa Sede relativo al campo politico-amministrativo, si potesse fare molto in ambito sia comunale che provinciale. Candidatosi pertanto in diverse tornate elettorali divenne ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] la ristrutturazione dell'esercito, l'obbligatorietà per l'arruolato a prestare servizio di leva, il decentramento amministrativo, la perequazione tributaria, il C. venne sconfitto nel ballottaggio avvenuto il 27 novembre dal candidato moderato ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] , cosa del resto comune a molti altri giuristi a lui contemporanei. La loro preparazione in campo giuridico-amministrativo li rendeva particolarmente apprezzati in un regime come quello fiorentino, dove il veloce ricambio cui erano soggetti quasi ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] quella di governatore della città e provincia di Mondovì.
L'attività del D. non si limitò tuttavia al campo amministrativo. Come già il padre, che aveva pubblicato in due volumi alcune Observationes forenses Senatus Pedemontani (Torino 1653), di lui ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] preferenziale, se non unico, per l'accesso alle supreme cariche dello Stato, prendeva inizio la sua brillante carriera amministrativa: già nel 1646 e nel 1647 figura tra i giurisperiti della Fabbrica del duomo.
Nel 1655 veniva eletto luogotenente ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.