Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] città divenne il comunista Mario Fabiani, che rimase in carica fino al 1951. Tale risultato non fu però confermato nelle successive amministrative del 1951, del 1956 e del 1960, in cui la DC risultò sempre primo partito (rispettivamente con il 36,1 ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] metà degli anni 1990, la popolazione ha ripreso a registrare un incremento, sia pure modesto. Oltre che centro amministrativo, P. è città notevole per le numerose attività del terziario commerciale e dell’industria. Nel comparto secondario emergono ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] mentre la guerra in Francia e nella Scozia procedeva sfavorevolmente per gli Inglesi, il disordine e l'abuso amministrativo creavano nel paese uno stato d'insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell'oppressione fiscale, in una grande rivolta ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] dell’ordine e della sicurezza pubblica. Dal punto di vista tecnico-amministrativo, fa capo al ministero della Difesa per ciò che riguarda il personale, l’amministrazione e le attività logistiche, e al ministero dell’Interno per l’accasermamento ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] .
La circoscrizione marittima risponde a un complesso di esigenze d'ordine politico, militare, tecnico, disciplinare e amministrativo. Con la circoscrizione marittima, la ripartizione del territorio nazionale varia secondo la natura delle coste, le ...
Leggi Tutto
Fortis, Alessandro
Patriota e uomo politico (Forlì 1841 - Roma 1909). Di padre israelita, laureatosi in giurisprudenza nel 1862, fu volontario nelle formazioni garibaldine durante la guerra d’indipendenza [...] della legge sull’emigrazione o della politica coloniale, della legge comunale e provinciale o di quella sul contenzioso amministrativo. Nel giugno 1898 entrò nel governo Pelloux come ministro dell’Agricoltura, industria e commercio convinto della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] varie fasi in cui il suo impegno riformatore si articolò (1220-1221 contro l'anarchia feudale, 1231-1232 per l'assetto dell'amministrazione, 1239-1240 con una proiezione delle strutture del Regno verso l'Italia del Centro e del Nord, e 1246-1247 per ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] con le quali Carlo d'Angiò, il 10 giugno 1282, aveva reagito ai Vespri siciliani, stabilendo nuove norme per l'amministrazione. Ancora nel febbraio 1283 da Ferentino partì un mandato per il F. con l'ordine di effettuare i pagamenti al "magister ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Salinas, ivi 1907, pp. 283-306.
L. Genuardi, Il comune nel medio evo in Sicilia. Contributo alla storia del diritto amministrativo, ivi 1921.
E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] 1868 era entrato a far parte del Consiglio comunale di Orvieto e nel 1874 ottenne il suo primo incarico amministrativo quale sovraintendente alle Carceri della stessa città. Nel 1876 venne nominato ispettore agli Scavi e monumenti: in questa veste ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.