Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] Messina e ricambiò la buona accoglienza della città con due privilegi (del 1194 e del 1197), che razionalizzarono l'amministrazione e facilitarono i commerci. I rapporti fra l'imperatore e Messina si rinsaldarono quando la città offrì il suo appoggio ...
Leggi Tutto
Tang
Dinastia cinese che regnò dal 618 al 907, dopo il collasso dei Sui (581-617). Durante l’epoca T. l’impero cinese raggiunse la sua massima estensione, dall’Asia centrale alla Corea, e la civiltà [...] . La cultura T. ebbe una notevolissima influenza anche sui Paesi vicini, come il Vietnam, la Corea e il Giappone; su quest’ultimo, in particolare, la civiltà T. ebbe un ruolo fondamentale come modello politico e amministrativo per l’impero nascente. ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] e il sindaco (art. 36). Il consiglio comunale (art. 37 e 42) è l’organo elettivo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Si rinnova ogni 5 anni ed è composto dal sindaco e da un numero di membri che varia in relazione alla popolazione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e criminali, svelando i caratteri e il funzionamento di un sistema di potere politico-criminale che aveva governato e amministrato, con un ampio consenso sociale, larga parte del Mezzogiorno ed era stato il principale ostacolo interno allo sviluppo ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] -741) si fece interprete del nuovo ruolo propulsivo che in molti strati della società si cominciava ad attribuire allo Stato amministrativo.
Nel commentare il testo unico 12 ott. 1913, n. 1261, Delle leggi emanate in conseguenza del terremoto del 28 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] ritorno a Palermo, dove rimase per tutto il 1779 e una parte del 1780. In questa seconda più breve fase della sua amministrazione il C. non si distinse per azioni degne di nota, salvo l'inaugurazione dell'università nel 1779.
Nell'agosto 1780 il C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] ormai completa la formazione del F., Cosimo I cercò di procurargli una sistemazione entro l'apparato politico-amministrativo dello Stato di Milano; a tale scopo incaricò il proprio ambasciatore presso la corte imperiale, Pier Filippo Pandolfini ...
Leggi Tutto
romanizzazione
Viene così indicato tradizionalmente il processo di assimilazione e integrazione delle popolazioni di volta in volta assoggettate dai romani. Come molte categorie storiografiche, il concetto [...] militare, conseguito grazie a un’azione integrata che prevedeva la costruzione di opere pubbliche, l’introduzione di un sistema amministrativo e legale più efficace, l’imposizione di uno stile di vita diverso e più raffinato. Anche in questa ...
Leggi Tutto
Ghana, regno del
(o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più antico regno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] islamica, distinto dalla città indigena, in terra e vegetali, col palazzo reale. La monarchia controllava un complesso apparato amministrativo e un esercito il cui nerbo era un corpo di cavalleria. L’influenza islamica era sensibile a livello dei ...
Leggi Tutto
East India company
Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] le attività della E.I.c., dapprima creando un comitato di controllo (Pitt’s India act, 1784), quindi separando l’ambito amministrativo da quello commerciale (Charter act, 1813), e infine abolendo quest’ultimo (Charter act, 1833). La E.I.c. fu sciolta ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.