Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] dovuto alla valorizzazione fondiaria della Maremma toscana, nei cui riguardi G. è venuta accentuando la sua funzione di centro amministrativo e di mercato di distribuzione dei prodotti finiti e di raccolta di quelli agricoli coltivati nella provincia ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag
Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] , acquistando, specie sul piano politico, un'importanza e un prestigio che vanno assai al di là del carattere esecutivo-amministrativo che lo Statuto sembra aver voluto ad essa assegnare.
I punti salienti di natura politica dei primi cinque anni di ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] , meccanico, chimico, alimentare e dei materiali da costruzione, concentrate nelle principali città. In occasione del riassetto amministrativo della regione londinese (1964), una porzione di territorio prima facente parte dell’E. (sud-occidentale) è ...
Leggi Tutto
(turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002).
Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] nel 18° sec. per le devastazioni subite nelle guerre tra Turchi e Serbi.
Sangiaccato di N. Antico distretto amministrativo turco, con capitale N., stabilito dal 15° secolo. Occupato dall’Austria-Ungheria (1878) e restituito all’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Generale dell'Impero d'Oriente (m. Roma 568 d. C.); successivamente comes sacri cubiculi e prefetto del tesoro, contribuì a domare (532) una ribellione scoppiata a Costantinopoli contro Giustiniano; poi [...] di un esercito di Alemanni, la dominazione gotica in Italia era finita. Nominato patrizio, si occupò del riordinamento amministrativo dell'Italia e della riparazione dei danni causati dalla guerra. Morì alla vigilia dell'invasione dei Longobardi, che ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] l'avvocatura, Giovan Battista la medicina, mentre al medesimo F. sarebbe toccato di intraprendere la carriera amministrativo-diplomatica al servizio dello Stato, nell'ambito della Cancelleria ducale, i cui impieghi erano riservati appunto agli ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] e le Finanze. Nel 1920 fece parte della giunta Rava e fu a capo della maggioranza del Consiglio comunale nell'amministrazione Valli fino al 26 giugno 1922, quando divenne sindaco di Roma.
Convinto assertore di una moderna politica industriale, il C ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] , il cui ruolo era, principalmente, quello di assolvere a compiti di varia natura, soprattutto di carattere diplomatico e amministrativo-militare. Appunto nella sua qualità di famigliare del duca svolse, poco più che ventenne, il suo primo incarico ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] , come il suo antico compagno di studi e amico, l'economista G. Bruno, non vide di buon animo l'accentramento amministrativo operato dal governo italiano (cfr.il suo opuscolo La Sicilia e le tre luogotenenze,Torino 1861). Quale segretario, dal 1863 ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] a E e al fiume Volta a O, dando vita a un impero fondato su un efficiente sistema militare-amministrativo centralizzato. Si scontrò coi francesi che avevano occupato Bamako (1883) ma, riconosciutane la superiorità militare, ne accettò la protezione ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.