Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] gli anni 1980 e la prima metà degli anni 1990, si deve alle funzioni terziarie, legate sia al ruolo amministrativo regionale sia ad altre iniziative di sviluppo (università). Alle tradizionali attività artigianali (lavorazione dell’acciaio), si sono ...
Leggi Tutto
Craveri, Piero. – Storico italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Nipote di Benedetto Croce, laureato in Giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, si è occupato sia come docente che come ricercatore [...] . Figure del '900 italiano (2002); Napoli secondo '900. La continuità di un modello di potere politico-amministrativo senza plausibili alternative (2010); L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana (2016); Dalla ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] in ogni caso efficace degli organi statali.
2. Il P. N. F. condiziona di sé tutta l'organizzazione e la vita politica e amministrativa dello stato. In particolare: a) Per nomina del re, è capo del governo, primo ministro, il capo del P. N. F., Duce ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] ' a un'idea che ha avuto forme storiche diverse e non è certo nata nell'anno II.
L'altro centralismo, quello amministrativo, consiste, sempre secondo Tocqueville, nel concentrare in uno stesso luogo e in una stessa persona il potere di dirigere gli ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] 1220 dunque la Puglia restò sotto la dominazione di poteri locali che mantenevano a loro profitto le strutture di un'amministrazione statale inesistente.
Così si spiega la scomparsa di tutte le contee pugliesi dopo il ritorno di Federico II nel Regno ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] , il L., appartenente a una delle più note famiglie di possidenti dell'Agro romano, si mise in evidenza in quello economico-amministrativo; e quando il 4 maggio 1848 T. Mamiani, già suo compagno di studi al Collegio romano, formò il nuovo governo, lo ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] costruito e più complesso nelle sue funzioni: anzitutto vi si trova un gran numero di edifici che ospitano le varie amministrazioni della capitale, ai quali si aggiungono i monumenti, i musei, il quartiere legale e quello della stampa, l’università ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] si moltiplicano i canali che la formano. Si aggiunga a tutto questo il rilievo nuovo che la politica, l'amministrazione, la gestione anche non proprietaria di imprese conferiscono come posizione di prestigio non servile (anche quando 'di servizio') a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] dei cattolici alla vita politica, ma rispettoso del non expedit, concentrò la sua attività nell'ambito amministrativo. Prosindaco di Caltagirone (1905-20), vicepresidente dell'Associazione dei comuni italiani (1915-24), fu segretario della ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] della Repubblica di Weimar; a partire dal 1946, fu compresa nell’allora costituito Land della Bassa Sassonia come distretto amministrativo.
I conti di O., menzionati già nel 12° sec., estesero nel 13° sec. il loro dominio sullo Stedingerland, dove ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.