• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [4858]
Geografia [405]
Diritto [1397]
Storia [976]
Biografie [995]
Diritto amministrativo [410]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

Porto Novo

Enciclopedia on line

Porto Novo Città capitale del Benin (285.328 ab. nel 2017), situata nell’estrema sezione sud-orientale del paese presso il confine nigeriano, al margine della laguna di Nokoué. È un importante centro amministrativo. [...] Tra le principali attività economiche, oltre ad alcuni settori industriali tradizionali (saponificio e colorificio),è intensamente praticata la pesca lagunare. Notevole anche il movimento commerciale registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COTONOU – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Novo (2)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Madrid Alessia Salaris Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] PIL (+38,7% tra il 1996 e il 2004). Si è così rafforzato il ruolo di M. come principale polo non solo amministrativo, ma anche terziario e finanziario della Spagna. Le attività dei servizi (soprattutto quelli rivolti alle imprese, i trasporti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SPAGNA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] il dominio italiano, fino a quando, nel 1935, la regione era entrata a far parte della più vasta circoscrizione amministrativa detta "territorio del Sahara libico". La popolazione di Sébha, al censimento 1931 di 1217 ab. (a 2861 ammontavano quelli ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – STOCCARDA – PETROLIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] risultata di 291.328 ab. Il capoluogo, Bengasi, che è anche capitale residenziale dello stato, aveva a quella data 70.533 ab. Gli Italiani nella C. sono ormai ridotti a poche centinaia, non essendo più ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – AUTOLINEA – STERLINE – BENGASI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

Dobrugia

Dizionario di Storia (2010)

Dobrugia Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] 1968, i distretti di Tulcea e Costanza; la parte bulgara rientra nei distretti di Silistra e di Tolbuchin. Abitata da traci, alcune cittadelle dei quali hanno dato copiose suppellettili dell’Età del ferro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ISACCO I COMNENO – MESIA INFERIORE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrugia (3)
Mostra Tutti

Daugavpils

Enciclopedia on line

Daugavpils (russo Dvinsk) Città della Lettonia (105.958 ab. nel 2008), situata sulla riva destra della Dvina Occidentale, a 105 m s.l.m. Un tempo notevole fortezza, ha attualmente importanza come nodo ferroviario [...] e come centro amministrativo. Sviluppata è l’industria nei rami tessile, meccanico, elettrotecnico, chimico e dell’abbigliamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DVINA OCCIDENTALE – LETTONIA – DVINSK – RUSSO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daugavpils (1)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] dall'aprile 2002. Eletto nel gennaio 2005 con il 62,5% dei voti, Abū Māzin fu accolto favorevolmente dall'amministrazione Bush e da Israele. Nel 2005 l'attenzione della comunità internazionale, dei palestinesi e degli israeliani fu catalizzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – AMNESTY INTERNATIONAL – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

city

Enciclopedia on line

Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni urbane spiccate e di una certa complessità. Nelle isole britanniche, per designazione tradizionale, anche piccolo centro; in questi casi [...] Londra, dove già sorse una città in epoca romana e forse in epoca più antica. Nella c., che ha un’amministrazione quasi autonoma, hanno sede la Banca d’Inghilterra, le principali banche nazionali e straniere, la borsa, importanti società commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su city (1)
Mostra Tutti

NAURU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAURU (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] e giudiziario devoluti per comune accordo al governo australiano, rappresentato da un amministratore. La popolazione (1958) è di 4308 ab., di cui 2158 Nauruani, 1133 altri Polinesiani, 654 Cinesi, 373 Europei; vi furono grandi cambiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – AUSTRALIA – GIAPPONE – SUVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

Ashqelon

Enciclopedia on line

Ashqelon Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] e industriale (produzione di acciaio, cemento, macchine utensili). Vi terminano due oleodotti: uno proveniente da Elat (260 km), l’altro (8 km) dai pozzi di Helez e Kokhav nel Negev settentrionale. Intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GOFFREDO DI BUGLIONE – STRISCIA DI GAZA – EPOCA ROMANA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashqelon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali