GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] già ministro dell'informazione, A. Adjei, già ministro degli Esteri, e H. H. Cofie-Crabbe, già segretario amministrativo del partito) Nkrumah reagì destituendo il presidente del tribunale, A. Korsah. Il consolidamento definitivo del regime fu sancito ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] è stato possibile, in passato, organizzar meglio la difesa contro gli attacchi che ai grandi feudatarî movevano Tatari e Cosacchi. Il capoluogo amministrativo è oggi Łuck (36 mila ab.) sullo Styr, ma il centro pił popoloso ę Równe (41 mila ab.) su un ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] , il governo si spostò lentamente a destra: riabilitò la monarchia, evitò qualsiasi epurazione dell'apparato militare e amministrativo e avviò una politica economica liberista che, causando un aumento generale del costo della vita, creò un forte ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] della missione si estendono ad una più vasta categoria di individui - i membri del cosiddetto "personale tecnico ed amministrativo" - ai quali non compete la qualifica di agenti diplomatici, e che pur costituiscono parte integrante della missione ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] e la loro effettiva tutela. La prima di esse è la corruzione, piaga ampiamente diffusa tanto a livello politico che amministrativo. Barriere sociali e culturali ostacolano inoltre l’effettivo esercizio della parità tra i generi e l’uguaglianza delle ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1914.
G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della Regione Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla dominazione bizantina al sorgere dei Comuni, Archivio della R. Società Romana di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] all’Act of union
L’avvento al trono inglese di Giacomo I (1603) vide l’instaurazione di un centralismo amministrativo più accentuato, mentre un’Alta corte sedeva in permanenza comminando severe sanzioni agli irlandesi cattolici che rifiutavano il ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] 'Abruzzo, dove peraltro avevano luogo azioni di disturbo da parte della Chiesa. Tale controllo, anche dal punto di vista amministrativo, avveniva attraverso una curia regionale da tenersi due volte l'anno a Sulmona. In questa situazione di stretta e ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] Il governo imperiale, infatti, ispirandosi a modelli occidentali, avviò un intenso processo di accentramento politico e amministrativo e di modernizzazione economica. Tale processo nel giro di pochi decenni produsse risultati straordinari. In questo ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] . Nelle sua attività il Consiglio opera a stretto contatto con il Segretariato generale, il principale organo amministrativo dell’Organizzazione, dal momento che ne approva le disposizioni necessarie per lo svolgimento delle sue funzioni nei ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.