POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] e privati, ossia il risveglio dell’operosità individuale e del moto associativo, nonché una certa agevolazione dell’azione amministrativa attraverso il maggior rispetto delle regole. Il secondo, del 4 agosto 1833, doveva essere un’anticipazione di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] pubbliche, come la partecipazione alla magistratura degli Estraordinari.
In Liguria ebbe modo di frequentare il mondo politico e amministrativo e di sviluppare la sua più profonda vocazione per la cultura tecnica e agronomica. Avendo ben presente l ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , ibid., pp. 697-713; L. Aguzzi, F. F. e il socialismo utopistico, ibid., pp. 715-733; R. P. Coppini, Lo stile amministrativo di F. F., ibid., pp. 735-745; S. Bartolozzi Batignani, F. F., la "Società di economia politica italiana" e il dibattito sull ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] 'altra necessaria providenza, che è un Controllore per le casse civiche, e quelle de' luoghi pii, che dimandan una riforma di amministrazione e di percezione". Scrivendo al Kaunitz il 23 sett. 1769, il Firmian, che aveva preso a proteggere il C. e lo ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] nell’ambito di direttive uniformi tese a governare i rapporti con gli alleati e il governo e le attività di ordinaria amministrazione e di gestione del personale.
Nei già citati rapporti volti a illustrare ai vertici della Banca gli eventi accaduti a ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] , occupandosi, sotto la guida dei fratelli, soprattutto del comparto della tessitura, sia dal lato tecnico sia da quello amministrativo. Nel 1916 i fratelli Fila acquistarono un altro impianto in Cossato, sempre nel Biellese, dotato di una filatura ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] di economia politica. A Londra rimase circa otto mesi ed ebbe modo di frequentare C. F. Moberly Bell, direttore amministrativo del Times, per mezzo del quale poté studiare l'organizzazione e il funzionamento del più autorevole giornale inglese. I ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in bozze a Mussolini il 10 maggio 1932, all'indomani della costituzione dell'IMI (di cui il B. fu consigliere di amministrazione) e poco meno di un anno prima della fondazione dell'IRI.
Il B. sosteneva la funzione primaria del mercato finanziario ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] gli creò forti ostilità in quanto la Curia ganganelliana non era sensibile ad una reale riforma dello Stato e dell'amministrazione. I suoi incontri col segretario di Stato L. O. Pallavicini furono negativi, tanto che sul finire del 1771 lasciava Roma ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] nel contempo a far parte della Commissione permanente degli industriali creata nel 1905 al fine di avanzare all'amministrazione civica programmi e piani di esecuzione per il rammodernamento e lo sviluppo industriale torinese.
Seguirà otto anni dopo ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.