• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [4858]
Diritto amministrativo [410]
Diritto [1397]
Storia [976]
Biografie [995]
Geografia [405]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] conti), art. 3, co. 1, che lo ha concentrato sugli atti fondamentali del Governo (e non più su tutti gli atti prodotti dall'amministrazione). Con la stessa l. n. 20/1994, art. 3, co. 4, è stato potenziato e generalizzato nei riguardi di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] Banfi, F., L’interesse legittimo: teoria e prassi, in Dir proc. amm., 2013, 1009). Nell’accordare tutela nel processo amministrativo, cioè, non solo si prescinde da un’indagine sulla volontà legislativa di tutelare il bene in discussione, ma si opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] in particolare, l’iter motivazionale svolto da C. cost., 6.7.2004, n. 204, con nota di Police, A., La giurisdizione del giudice amministrativo è piena ma non è più esclusiva, in Giorn. dir. amm., 2004, 974 ss.; C. cost., 11.5.2006, n. 191; Cass. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] .2.1990, C-301/87, punti 29-31 e C. giust., 21.3.1990, C- 142/87, punti 46-48). 7. L’annullamento dell’atto amministrativo L’atto illegittimo – com’è noto – produce i suoi effetti sino all’eventuale annullamento; quest’ultimo si può avere sia in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 3. Giurisdizione di merito

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] più ipotizzare esistere ancora oggi una giurisdizione «nel» merito e, soprattutto, che si possa ancora parlare di sostituzione della pubblica Amministrazione. E si dice ciò anche se l’art. 7, co. 6, c.p.a. (in combinato disposto con il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] l’art. 16 quater, d.l. n. 179/2012 ha chiarito, nel co. 3-bis, che solo i co. 2 e 3 non si applicano al processo amministrativo. L’esigenza del chiarimento è sopraggiunta nel 2014 con il d.l. n. 90, il cui art. 46 ha, con il co. 1 modificato la l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] nel contenzioso sugli appalti pubblici, in Dir. proc. amm., 2014, 423 ss. Sui rapporti tra profili soggettivi e profili oggettivi del processo amministrativo si veda anche Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5, su cui il commento di C. Contessa in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] giurisdizionale, in Tratt. Chiti-Greco, P. gen., t. II, II ed., Milano, 2007, 696 ss. 3 Favorevole alla disapplicazione è Chiti, Diritto amministrativo europeo, IV ed., Milano, 2011, 496 ss. 4 TAR Piemonte, sez. II, 8.2.1989, n. 34, in Dir. proc. amm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] nel comma cinque del medesimo art. 25 della l. 183/2011» ed «è superfluo sottolineare che essa trova integrale applicazione nel processo amministrativo ex art. 39, comma 2, c.p.a.». Più sfumata la posizione del TAR Lazio, sez. III, 4.4.2013, n. 3463 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Annullamento d’ufficio

Enciclopedia on line

Annullamento d’ufficio L’annullamento d’ufficio costituisce un provvedimento amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, [...] e di annullamento governativo, nei casi previsti dall’art. 138 d.lgs. n. 267/2000, inquadrabili tra gli atti di alta amministrazione. Si parla invece di auto-annullamento quando il provvedimento viene preso dalla stessa autorità che ha emanato l’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – ANNULLABILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali