• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [4858]
Diritto amministrativo [410]
Diritto [1397]
Storia [976]
Biografie [995]
Geografia [405]
Arti visive [285]
Economia [288]
Diritto civile [237]
Archeologia [247]
Religioni [211]

Processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Processo amministrativo telematico Fabrizio D'Alessandri L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] l. n. 179/2012. nello specifico, l’art. 14, co. 2, del d.m. 16.2.2016, n. 40 prevede che le notificazioni alle amministrazioni non costituite in giudizio sono eseguite agli indirizzi p.e.c. di cui all’art. 16, co. 12, del d.l. n. 179/2012, convertito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – BASILICATA

Approvazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblica amministrazione nell’esercizio di una funzione di controllo. In particolare, un’autorità [...] strumenti urbanistici o l’approvazione di una graduatoria concorsuale) sono riconducibili, piuttosto, alla figura dell’atto amministrativo complesso. L’approvazione si distingue dai visti, poiché in questi ultimi il sindacato esercitato è limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ATTO AMMINISTRATIVO

Autotutela. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] di una nuova valutazione degli interessi in gioco. Si distingue dall’atto meramente confermativo, con il quale l’amministrazione, su istanza di riesame presentata dal privato, si limita a confermare senza una nuova istruttoria e senza motivazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Prova. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Come nel processo civile, anche il processo amministrativo si fonda sul generale principio desumibile dagli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare [...] di un principio di prova, cioè di indizi idonei a fondare astrattamente la pretesa dedotta in giudizio. Nel processo amministrativo, quindi, in mancanza di una prova compiuta a fondamento delle proprie pretese, il ricorrente deve avanzare almeno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – PROCESSO CIVILE

Autorizzazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] liberalizzazione del diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo da parte della pubblica amministrazione. In alternativa all’autorizzazione, la l. n. 241/1990 (art. 19, modificato dalla l. n. 80/2005) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFERENZA DI SERVIZI – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorizzazione. Diritto amministrativo (1)
Mostra Tutti

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] :1997:46; in dottrina, cfr. Marchetti, B, Il sistema integrato di tutela, in De Lucia, L.-Ead., a cura di, L’amministrazione europea e le sue regole, Bologna, 20115, 179 ss.), più complessa è la posizione dei terzi stabiliti nel Paese di destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] dei poteri, il secondo comma della disposizione dispone che, in nessun caso, il giudice può pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati. Degna di nota è anche la previsione di cui al terzo comma dell’art. 34 c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – SEPARAZIONE DEI POTERI

Autonomia. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] alle istituzioni scolastiche di funzioni e competenze proprie dell’amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione relative alla carriera scolastica, all’amministrazione e gestione del personale, del patrimonio e delle risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA

Avocazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato. Nel diritto amministrativo, il potere di avocazione che il d.lgs. n. 29/1993 [...] di requisiti ulteriori, quali l’inerzia del sostituito a emettere un atto vincolato nella sua emanazione e una diffida ad adempiere da parte dell’organo superiore. Voci correlate Competenza amministrativa Gerarchia amministrativa Organo. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Danno. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] ex art. 2043 c.c., poiché occorre altresì che risulti leso, per effetto dell’attività illegittima e colpevole della pubblica amministrazione, l’interesse al bene della vita al quale l’interesse legittimo si correla, e che il detto interesse al bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali