PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] suo predecessore. L’iniziativa testimonia la crescita del titolare della cattedra episcopale lucchese quale referente politico e amministrativo; un processo già riscontrabile nel primo trentennio del secolo (durante il regno di Liutprando), ma che si ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] , ma d'altro quando venisse l'occasione, dicendo che quella Signoria lo meritava".
Il B. esercitò poi diversi incarichi amministrativi: il 24 ag. 1561 fu nominato luogotenente nel Friuli, dove rimase dal 15 febbr. 1562 al 15 aprile dell'anno ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] 18 giugno 1317, quando ricevette una donazione in favore del suo convento, ed appare di nuovo in carica in documenti amministrativi il 6 febbr. 1320.
Permangono alcuni dubbi se il D. divenne mai insegnante di teologia a Parigi. Le fonti agiografiche ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] svolta dal G. alla direzione del Cottolengo fu preziosa sia nel campo medico-scientifico, sia sul piano organizzativo e amministrativo: infatti i rapporti stabiliti con i docenti dell'Università, la disponibilità di un vasto materiale clinico, l ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] (poi dal novembre 1848 trisettimanale) il B. si assunse il compito di provvedere al finanziamento, dapprima a capo di un comitato amministrativo che aveva raccolto in un'unica dotazione i fondi già di pertinenza di un periodico che si stampava con lo ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] . Fu eletto pastore in Arcadia col nome allusivo alla sua patria di Libanio Biblio. Superate alquante difficoltà di carattere amministrativo, riusci a ottenere la coadiutoria dello zio, con futura successione, e dopo la morte di Giuseppe Simonio (13 ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in bozze a Mussolini il 10 maggio 1932, all'indomani della costituzione dell'IMI (di cui il B. fu consigliere di amministrazione) e poco meno di un anno prima della fondazione dell'IRI.
Il B. sosteneva la funzione primaria del mercato finanziario ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] in prima pagina.
Le continue preoccupazioni di carattere finanziario, i connessi contrasti con il Roux, il faticoso impegno amministrativo resero il 1895 e il 1896 anni particolarmente impegnativi per il Frassati. La sua intenzione di cedere la Casa ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] gli creò forti ostilità in quanto la Curia ganganelliana non era sensibile ad una reale riforma dello Stato e dell'amministrazione. I suoi incontri col segretario di Stato L. O. Pallavicini furono negativi, tanto che sul finire del 1771 lasciava Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] proseguì il cursus honorum con gradualità, candidandosi tra il 1576 e il 1578 a diversi incarichi consueti, di tipo amministrativo, economico e giudiziario. Fu eletto nel gennaio 1577 alla Quarantia civil vecchia, nel giugno del 1578 fu camerlengo di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.