CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] e fu gastaldione del Collegio non meno di sei volte tra il 1321 e il 1353. In confronto a questa carriera amministrativa così lunga e così attiva, gli incarichi politici tenuti dal C. risultano ben pochi. Dalla sua stessa cronaca sappiamo che nel ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] del 1908. Dopo i primi due anni, nei quali divise la direzione del teatro, e non senza attriti, con il precedente amministratore A. Dippel, il G., grazie alla sua intraprendenza e al suo pragmatismo, divenne direttore unico; riuscì a far quadrare i ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] del 10 ott. 1848 furono istituite presso la facoltà di giurisprudenza le cattedre di economia politica, di diritto amministrativo e di diritto costituzionale pubblico ed internazionale: il C. fu chiamato a ricoprire quest'ultimo insegnamento. Poco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , tra cui Bernardino Pia e Camillo Luzzara, forse a causa di una loro esclusione in seguito al processo di riorganizzazione amministrativa messo in atto da Guglielmo.
Nonostante i giudizi negativi espressi più volte dagli storici sul Ducato di G., la ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] di economia politica. A Londra rimase circa otto mesi ed ebbe modo di frequentare C. F. Moberly Bell, direttore amministrativo del Times, per mezzo del quale poté studiare l'organizzazione e il funzionamento del più autorevole giornale inglese. I ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] tutto andrebbe molto meglio per lui e per il Paese" (in Setta, 1975, pp. 183-188).
I risultati delle elezioni amministrative del novembre 1946 rivoluzionarono il quadro politico italiano. Il Fronte dell'Uomo qualunque si rivelò, a Roma e nell'Italia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] dell'Università di Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando, da poco chiamato a ricoprire la cattedra di diritto amministrativo, che sarebbe divenuto suo maestro segnandone in profondità le concezioni giuridiche. Inoltre, i suoi interessi preminenti nel campo ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] irrigazione. Seconda relazione, Roma 1913; sul caso Giusso, cfr. L'Unità, 14 apr. 1913. Si vedano inoltre: A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 80 ss.; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] stessa tutti i miei sforzi, e i miei servigj".
Durante la dominazione asburgica il G. non aveva avuto alcun incarico amministrativo; solo con l'arrivo dei Francesi a Milano fece le sue prime apparizioni in ambito pubblico. Già membro della Società ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] movimento cattolico in Friuli, 1858-1917, Udine 1989, ad indicem; E. Capuzzo, Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e a Trieste (1918-1928), Milano 1992, p. 126; Diz. biogr. friulano, a cura di G. Nazzi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.