BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] proficuo al B., il quale si lamentava col Bembo di non poter attendere liberamente allo studio, perché assorbito dal lavoro amministrativo e dagli impegni della vita di corte. Perciò il Bembo si rivolse ad Agostino Gonzaga nel marzo del 1527, perché ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] alla regolamentazione legislativa delle società di mutuo soccorso in modo da facilitarne il controllo politico e amministrativo, e restringerne l'azione alla mera attività assistenziale.
Tale corrente regnò quasi incontrastata all'interno della ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] casa.
Nei venti anni circa che trascorse a Roma, dal suo trasferimento all'elezione di Urbano VIII, il B. amministrò i beni della famiglia, e soprattutto quelli del fratello cardinale, con molta abilità, impegnandoli sia in attività finanziarie e ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a lungo come consigliere personale il duca di Losada, José Fernández de Miranda, suo amico fin dall'infanzia; affidò l'amministrazione finanziaria al messinese Leopoldo de Gregorio, che aveva a Napoli creato dal nulla segretario d'Azienda e duca di ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] il suo comportamento col Palizzolo e le sue contraddittorie deposizioni ai processi. A Palermo poi, dove si tennero le elezioni amministrative il 2 maggio, affrontò un nuovo, duro scontro con la Sinistra locale, che perse il controllo del Comune, ma ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] agli uffici, vennero prendendo sempre maggiore importanza i funzionari stabili, che potevano svolgere mansioni di carattere amministrativo e finanziario (come i cancellieri, i provveditori e i camarlinghi) oppure di carattere legale (come gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] pubbliche, come la partecipazione alla magistratura degli Estraordinari.
In Liguria ebbe modo di frequentare il mondo politico e amministrativo e di sviluppare la sua più profonda vocazione per la cultura tecnica e agronomica. Avendo ben presente l ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] Guerra e finanza: note di politica tributaria (1º dic. 1916, pp. 339-359); Problemi vecchi e necessità nuove. Note sulla riforma amministrativa e sui tributi locali (16 febbr. 1921, pp. 358-366).
Fonti e Bibl.: S. Sonnino, Diario 1866-1912, I, a cura ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] 1920, fu consigliere comunale e provinciale di Venezia (eletto nel suo sestiere di Cannaregio), sostenendo sul piano amministrativo l’alleanza fra cattolici e conservatori in funzione antisocialista, oltre che il ripristino dei diritti di intervento ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] e fu sepolto a Modena.
Fonti e Bibl.: Oltre gli atti ad annos negli Arch. storici del Comune di Modena e dell'Amministr. provinciale di Modena, si vedano: P. Sbarbaro, Una gloria italiana, in Gazz. di Parma, 24 apr. 1883; A. Cappelli, Commemoraz. di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.