GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] ed europee. Dove gli Annali assumono un rilievo notevole è, piuttosto, nel restituire notizie sull'ordinamento amministrativo della città, sulle magistrature civili e militari, sulla gestione della giustizia, sul governo spagnolo. Gli incendi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] l'unico ente in grado di offrire agli istituti di credito una garanzia ampia e reale e un servizio amministrativo e tecnico già funzionante. Il Consorzio, saltando le strette del sistema ipotecario, potrebbe così rivolgersi a istituti di credito ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] prioritario presentare alle Camere un organico programma che prevedesse disegni di legge quali quello dell'ordinamento dell'amministrazione centrale e periferica, basato sui criteri da lui stesso esposti quando era all'opposizione (Riordinamento dell ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] e Bibl.: Documenti sugli incarichi assunti dal G. a Ravenna sono nel locale Archivio storico comunale, Archivio moderno, Carteggio amministrativo, tit. XIII, rubr. 1, 1804; tit. XIX, rubr. 10, anno 1804; tit. XV, 1809; tit. XXV, 1809; G. Therianò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] L'impopolarità dell'operazione fu scaricata sul G. e sul suo decisionismo, anche grazie all'oggettivo errore di procedura amministrativo-istituzionale.
Dopo il dogato il G. non ricoprì più alcuna carica; tuttavia, ancora molti anni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] 1570, non ebbe figli e lasciò erede il nipote conte Giulio Anguissola Tedeschi.
Nonostante la notevole attività nel campo amministrativo e delle armi, il nome dell'A. resta legato all'episodio della congiura. La storiografia, ora più benevola verso ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] , della sua arte, del suo teatro, Milano s.d., p. 35; C. Arrighi, Il teatro milanese. Rendiconto morale, letterario e amministrativo, Milano 1873, p. 22; Id., F. Fontana, Jarro, Ferravilla e compagni. Studi critici e biografici, Milano 1890, pp. 119 ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] (aprile 1907), il G., già consigliere provinciale e comunale (era stato, tra l'altro, tra i fautori dell'inchiesta sull'amministrazione provinciale), entrò in giunta con la carica di assessore alle Finanze. Egli pose al centro del suo impegno una più ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di Roma Università, b. 308; Congregazione degli Studi, b. 532, f. 2079; Arch. di Stato di Perugia, Comune di Perugia, Amministrativo 1860-1870, b. 16/A; Tribunale di Perugia, Stato civile, Comune di Perugia, 1878, n. 121; Firenze, Biblioteca nazione ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] una letteratura cinematografica originale) e preferì, eccetto alcune prestazioni non significative, incarichi di ordine amministrativo: fece parte della Commissione ministeriale per la riorganizzazione della cinematografia italiana e della giunta di ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.