FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] . Tra il 1785 e l'86 visitò le diverse case e provvide a restaurare la disciplina e il buon ordine amministrativo. Riaffermò con forza l'impegno che ogni scolopio doveva portare nell'assolvere il compito precipuo di "erudire nell'intelligenza e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] attiva nelle vicende del 1859-60. In un suo scritto inedito del 1860, che recava il titolo Divisioni politiche e amministrazioni locali proposte pel Reame d'Italia e che suscitò l'interesse del ministro dell'Interno M. Minghetti, manifestò la sua ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] termine, come aveva già fatto per la Carsia Giulia, un prezioso studio monografico su quella montagna. Il lavoro amministrativo di preside della facoltà e di direttore dell'istituto di vulcanologia, lo distrassero certamente dallo studio e gli fecero ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] volta, nel maggio 1860, raccomandò l'amico a T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione, perché nel disordine amministrativo seguito al trapasso dal governo provvisorio toscano a quello piemontese ne regolarizzasse la posizione. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] ), Discussioni, III, Roma 1902, pp. 2613-2626, in partic. p. 2616).
Le sue capacità e i meriti in campo amministrativo e politico furono pienamente riconosciuti dal ministro G. Baccelli, di cui fu segretario particolare e capo di gabinetto quando ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] parte del notabilato provinciale si schierò ancora una volta con i Francesi: i Pessolani furono impegnati nell’amministrazione del Comune e nella lotta contro la guerriglia filo borbonica. Il conflitto interno era il motore della politicizzazione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] di Comacchio), che apprezzarono in lui lo scrupolo nel sottoporre a Roma la soluzione di ogni problema pastorale e amministrativo straordinario. Morì a Ravenna il 2 nov. 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Archivio dellaSacra Congregazione del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] e il D., il quale, nel marzo 1924, si dimetteva da consigliere delegato dell'APE, passando l'incarico amministrativo a G. Spataro, e lasciava la redazione del quotidiano.
Continuò però la sua collaborazione con articoli che intendevano richiamare ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] storico della Banca d’Italia (ASBI), in relazione: alla Fondazione Bonaldo Stringher (della quale fu membro del Consiglio di amministrazione nel 1939-43, membro della Commissione giudicatrice delle borse nel 1948-50 e nel 1951-71 e presidente della ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] , Rembrandt e Salvator Rosa.
Nel 1747 Benedetto XIV aveva affiancato al C., nella Calcografia, un soprintendente amministrativo nella persona del cardinal Silvio Valenti Gonzaga, limitando così i poteri della carica dell'artista. E improvvisamente ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.