MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] .
Nel frattempo cominciò in Sicilia il suo coinvolgimento nella vita pubblica, sia nell'ambito accademico, sia in quello politico-amministrativo. Già nel 1891 la facoltà di giurisprudenza di Catania inserì il M. nella terna proposta al governo per la ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] fossero compito fondamentale di ogni "buon governo". Lo imponevano non soltanto le crescenti necessità dell'esercito e dell'amministrazione, ma i principi più elementari della ragion di Stato: dal momento che - egli osservava - "penetra l'oro il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] . rimase a disposizione del monarca e continuò a portare a termine per suo conto vari compiti, senza rivestire alcuna carica amministrativa precisa: nei documenti egli è indicato con i titoli di familiare e consigliere regio e non come titolare di un ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] età).
Il patrimonio personale di Pinelli e così pure i suoi legami con l’aristocrazia spagnola, con il vertice amministrativo e finanziario del Regno di Castiglia divennero infatti di primaria grandezza con l’avvio del pontificato Cybo. Anni in cui ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] Libia italiana; al suo intervento si dovette, fra l'altro, il salvataggio e il riordino dell'archivio amministrativo ottomano, già destinato alla distruzione. All'esperienza libica risale il manuale L'arabo parlato della Libia; cenni grammaticali ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] maturazione della coscienza dello stretto legame esistente tra ricerca sperimentale, problemi socioeconomici, impegno politico amministrativo. Fin dalle prime relazioni pubblicate dal Ministero delle Colonie nel volume Ricerche e studi agrologici ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] "regolatione della cavalleria" e al censimento della popolazione atta alla "marinarezza". Nel desiderio di un rigoroso riordino amministrativo, individuò il numero dei mancanti nelle galee, apportando un risparmio di 32.522 ducati.
Nel contempo il C ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] il ruolo egemonico della Germania nello scacchiere europeo, dovuto alla sua grande capacità in campo legislativo ed amministrativo. Con affermazione programmatica chiarisce il motivo che lo ha spinto ad affrontare tale tema, enunciando anche la ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] mesi 14 che non hanno hauto danari" costituiscono gli elementi più marcati di un quadro di disinteresse e malcostume amministrativo. Lo stesso coordinamento della flotta, osserva, è inesistente se un suo appello a che "fusse ordenato al capitanio del ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di radio, biliardo e biblioteca e di una cassa mutua aziendale per l'assistenza sanitaria alle maestranze.
Con il riassetto amministrativo del 1926 la provincia di Caserta-Terra di Lavoro fu, come è noto, abolita ed aggregata a Napoli. Ciò spinse ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.