CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] a Madrid costituirono l'unica parentesi diplomatica nella sua carriera che, per il resto, si svolse esclusivamente nel ramo amministrativo. La permanenza spagnola e i legami familiari (suo fratello Filippo fu intimo del re di Spagna) crearono intorno ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] ". Con Crispi e Nicotera, esponenti di tale gruppo, presentò nel 1884 una proposta per l'allargamento del suffragio amministrativo e l'elettività dei sindaci; così pure, alla fine del 1885, seguì l'orientamento crispino contro la perequazione ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] (1472). Questa è l'ultima notizia che possediamo sul C.; ignota è la data di morte.
Nelle pause dell'ufficio amministrativo il C. coltivò una modesta attività di rimatore in volgare, in virtù della quale egli è oggi unicamente ricordato. Sebbene ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] il cui editto, che bandiva dall'esercito i senatori, rimase in pieno vigore con tutti i suoi effetti sull'amministrazione delle provincie. Nell'insieme il governo di P. contribuì efficacemente a quel processo di trasformazione dell'impero che doveva ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] membro della deputazione provinciale dal 1871 al 1873 e ancora fra il 1876 e il 1877. Il suo impegno politico-amministrativo si riflesse anche in Umbria, dove il 26 agosto 1878 fu eletto presidente del Consiglio provinciale di Perugia, una carica ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] l'ultimo anno di liceo. L'anno successivo la famiglia si trasferì a Milano, dove il padre assunse la carica di direttore amministrativo de Il Secolo. Il M., benché fin d'allora animato da un sincero orrore per il "formalismo giuridico" e da una netta ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] ://notes9. senato.it/web/senregno.nsf/P_Regno?OpenPage (20 luglio 2015). Per il ruolo di sindaco si veda F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ’900, Milano 1998 e, della stessa autrice, A. P. e gli altri sindaci del re a ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] di formarsi una cultura, specialmente di tipo storico e politico. A questa cultura l'A. accoppiò inoltre indubbie capacità di amministratore, che gli provenivano dalla sua pratica d'impiegato commerciale. Come tale si trovò ad agire per sei anni, dal ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] la Prussia con il suo prestigio morale e militare "avrebbe ridato all'Alemagna unità e forza"; studiò anche il sistema amministrativo prussiano, che trovò assai simile a quello napoletano da lui considerato il più perfetto d'Europa, e lo Zollverein ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] " o economo, e tale ufficio ricoprì ininterrottamente - salvo il periodo 1722-26 - sino al 1734. Nonostante quest'incarico amministrativo, non abbandonò i suoi studi di erudizione; con l'aiuto del p. Vallisnieri riordinò l'archivio del proprio ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.