BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] dar prova.
Mentre Ercole Marelli era a capo del settore tecnico-produttivo, il B. divenne presto direttore del settore amministrativo-commerciale. Allo scopo di assicurarsi un vasto mercato e di creare una efficiente rete di rappresentanze, a partire ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , svolgeva allora le funzioni di segretario maggiore di re Alfonso.
L'esperienza maturata dal G. nel campo della pubblica amministrazione portò i sovrani Alfonso e Ferdinando a sperimentarne le doti anche sul piano dell'impegno diplomatico.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] Commissione istituita per fissare i confini tra lo Stato sabaudo e la Svizzera; gli fu poi, conferito un incarico amministrativo di grande rilievo: la Intendenza della provincia di Saint-Jean de Maurienne, ove fu pure conservatore delle gabelle e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] , Benedetto Giustiniani di Chio, in carica dal 1602, che pretese di decidere su ogni aspetto della vita del Collegio, dall'amministrazione alle promozioni degli alunni. Pertanto al G. spettò un ruolo di mero esecutore del cardinale (cui forse, dato i ...
Leggi Tutto
Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio [...] che trovò nel regno, e benché esigesse la più completa fedeltà, fu abbastanza tollerante, e non portò radicali mutamenti nell'ordinamento amministrativo. Alla morte gli successe il figlio Ruggero, avuto dalla terza moglie Adelaide degli Aleramici. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Allocati, Napoli dal 1848 al 1860, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 131-224; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica inItalia, Milano 1972, pp. 79, 97 s., 107, 109, 119 s., 122-127, 131 s., 156, 189, 191; A. Scirocco, Democrazia ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] capitale industriale (1864-1915), Torino 2001, pp. 364-399; G. Donelli - V. Di Carlo, I laboratori della sanità pubblica. L’amministrazione sanitaria italiana tra il 1887 e il 1912, Roma-Bari 2002, passim; Le radici della città. Donne e uomini della ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), era stato nominato, con decorrenza 1° giugno, presidente del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo della Banca europea per gli investimenti (BEI).
Il F. assunse le sue funzioni l'11 ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] di sud-est, egli progettò e costruì, dal 1828 al 1834, l'imponente edificio della Borsa (ora adibito ad uso amministrativo). Sulla facciata principale, ispirandosi al porticato del palazzo di Alessandro a Carskoe Selo di G. Quarenghi, il B. eresse ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] il Pubblico di Como, colla aggiunta di alcune riflessioni sopra il censimento e l'attuale sistema delle pubbliche amministrazioni, s.l. 1784).
Anche la richiesta di una ripartizione "numerica" dell'imposta personale, se andava nella direzione segnata ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.