STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di chi lo conosce, lo giudica, lo legge, lo consuma. La storia stessa del diritto (penale, privato, amministrativo, costituzionale, ecclesiastico) ha perso in interesse ed estensione come storia istituzionale del potere, per convertirsi in indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente aderito al Partito comunista italiano (PCI), hanno fatto i conti, prima, con l’edizione togliattiana dei Quaderni (6 ... ...
Leggi Tutto
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia greca
La s. ha inizio in Grecia per duplice via: riconoscendo un contrasto fra il mondo mitico e la vita ... ...
Leggi Tutto
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... ...
Leggi Tutto
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano riconoscere un’indagine critica e dei principi metodologici.
La storiografia greca
La s. ha inizio in Grecia attraverso ... ...
Leggi Tutto
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ Bibliografia.
1. Dal XIX al XX secolo.
Le "osservazioni conclusive" di Eduard Fueter nella sua Geschichte der neueren ... ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso della storia - di una funzione sociale che, nei modi più vari, viene sempre assolta in qualsiasi comunità ... ...
Leggi Tutto
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici anni circa (1961-76) vanno anzitutto riprese le caratteristiche delineatesi negli anni precedenti e ora sempre più ... ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sino alla sua massima espansione, da questo imperatore ricco di esperienza in cose militari non meno che in cose amministrative, che operò considerando se stesso niente altro che il primo funzionario dello Stato. Il governo dell'Impero, che nella ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] una nuova ricostruzione; il tentativo, però, non ha successo. Con la riforma di Diocleziano, che divide la regione in due unità amministrative, C. perde il ruolo di capitale; poi, nel 365 d.C., è scossa da un violento terremoto. L'attività edilizia è ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] due specie di ktoinai: ki-ti-me-na κτίμεναι intestate a singoli ktoinoochoi, e ke-ke-me-na (probabilmente κεχησμέναι "rimaste vuote"), amministrate dal damos. Un altro tipo di fondo rustico è indicato col termine ka-ma καμά, e ka-ma-e-u καμαεύς è la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'ambito dell'architettura civile di questo periodo: il broletto, da brolium o brolum, palazzo pubblico, sede della magistratura dove si amministrava la giustizia; tra i primi di cui abbiamo notizia si ricordano gli esempi di Bergamo e di Pavia, a cui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] lungo la strada per il Fars. Dalla fine del III sec. d.C. sembra che S. abbia assolto alla funzione di centro amministrativo della provincia, sia sotto i Sasanidi sia in età protoislamica.
La città moderna, denominata Saidabad, è circa 15 km a ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sito, egli fonda anche la cittadella di Arin-Berd presso Erevan.
A 7 km di distanza dalla rocca di Van, la sede amministrativa viene spostata, forse per mancanza di spazio nella sede ancestrale, a Toprakkale (Rusahinili) da Rusa II (685-645 a.C.) sul ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] creativo nella produzione artistica ispano-musulmana. Nell'ambito di Madīnat al-Zahrā', grandiosa fondazione concepita come nuovo centro amministrativo e residenziale e legata al nome del primo califfo ῾Abd al-Raḥmān III (912-961) - iniziata nel 936 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.