LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] vita presso la maggior parte delle Comunità rurali e in gran parte delle città. Subivano però pesanti interferenze da parte dell'amministrazione italiana, a partire dalla nomina dei vertici, che spettava al governatore.
L'ambito in cui l'azione del L ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] al fascismo, in Cultura e società negli anni del fascismo, Milano 1987, p. 183; M. Punzo, La giunta Caldara. L'amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-1920, Bari-Milano 1987, ad Indicem;G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] corte mantovana, forse a causa di una loro esclusione dal centro del potere in seguito al processo di riorganizzazione amministrativo messo in atto da Guglielmo Gonzaga in quegli anni. Le maggiori responsabilità, tuttavia, ricaddero su Luzzara e su ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] fu podestà a Padova, dove si distinse per il restauro della sede dello Studio e per il rigore nell'amministrazione della giustizia. Al suo ritorno nella Dominante occupò ancora incarichi di prestigio: savio del Consiglio (gennaio-giugno 1521, gennaio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] attiva nelle vicende del 1859-60. In un suo scritto inedito del 1860, che recava il titolo Divisioni politiche e amministrazioni locali proposte pel Reame d'Italia e che suscitò l'interesse del ministro dell'Interno M. Minghetti, manifestò la sua ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] parte del notabilato provinciale si schierò ancora una volta con i Francesi: i Pessolani furono impegnati nell’amministrazione del Comune e nella lotta contro la guerriglia filo borbonica. Il conflitto interno era il motore della politicizzazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] e il D., il quale, nel marzo 1924, si dimetteva da consigliere delegato dell'APE, passando l'incarico amministrativo a G. Spataro, e lasciava la redazione del quotidiano.
Continuò però la sua collaborazione con articoli che intendevano richiamare ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Mar Rosso, il 13 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Società geografica italiana, Fondo amministrativo, Presidenza Cristoforo Negri, Corrispondenza 1868 - 2° semestre, f. 94; Presidenza Cesare Correnti, Corrispondenza 1873, f. 97 ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] ufficiosamente la sostituzione e cambiò idea solo quando da Cavour fu assicurato che il M. avrebbe avuto competenza di carattere puramente amministrativo.
Collocato a riposo il 19 marzo 1862, il M. morì a Pisa il 2 genn. 1864.
Era stato decorato con ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 'Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, p. 313; L. Piccioli, I "popolari" a palazzo Vecchio. Amministrazione, politica e lotte sociali a Firenze dal 1907 al 1910, Firenze 1989, pp. 33, 36, 110, 122, 217, 266; N. Capitini Maccabruni ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.