FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] podestà di Moncalieri e nella seconda parte dell'anno quelle di podestà di Torino. Come vicario generale il F. amministrava una provincia estesa, nella quale doveva neutralizzare i grandi Comuni, ma anche assicurare l'appoggio delle grosse famiglie ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] voglio restituita con tutti i mezzi, del pensiero e dell'azione umana, all'Italia cui appartiene"; quanto al suo ideale amministrativo, esso era "il comune indipendente ed autonomo, la lega libera di tutti i comuni, quale è uscita dalla lega lombarda ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , dopo il 1607 il G. non risulta avere più ricoperto incarichi particolari per conto del duca, né di carattere amministrativo né diplomatico, mantenendo solo quello di senatore di Piemonte.
Le principali opere del G. di cui abbiamo notizia risalgono ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] di una sommossa antifrancese, ed essendo stata per questo multata di 1.000.000 di franchi, egli fu prescelto dall'amministrazione municipale per perorare la causa a Milano presso il generale in capo Bonaparte: in tale occasione ottenne la revoca del ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] occasione della sua visita a Padova il 2 maggio, fu ospitato proprio a palazzo Polcastro. Quando il 2 luglio l’amministrazione padovana fu riorganizzata con la creazione di un governo centrale, che assommava anche la gestione del Polesine, Rovigo e ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] dei deputati, membro di varie commissioni, continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministero della Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel 1865 aveva presentato una relazione per l'abolizione del privilegio di esenzione dei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] , che reclamavano una somma di circa 14.000 scudi, e ordinò il commissariamento di parte dell'eredità, che fu affidata a un amministratore, l'abate G.F. Della Torre.
La causa patrimoniale era ancora di là da venire quando il G., ereditato il titolo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 16 ag. 1539). Nella città si occupò di sedare gli scontri tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi.
L'amministrazione della giustizia penale fu una delle prime incombenze del L. che si dimostrò mano severa del duca, al quale venivano spesso ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] L'Iniziativa, nonché fondando egli stesso nel 1919 il periodico La Calabria, che si batteva per un forte decentramento amministrativo.
Il M., che aveva mantenuto il titolo di barone e svolgeva nella capitale la professione di avvocato, continuò negli ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] teso verso una rifondazione politica e territoriale, non vide il C. partecipe: egli ritraendosi da ogni attività giuridica ed amministrativa si isolò negli studi storico-eruditi. La stima e la considerazione di F. Sclopis e i primi lavori di ricerca ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.