PIETRO di Rivaux (o Rivaulx)
Reginald Francis Treharne
Figlio (o nipote) di Pietro des Roches, venuto in Inghilterra prima del 1204. Divenne segretario privato e tesoriere privato di Enrico lII, trasformando [...] a dimettersi dal suo ufficio (giugno 1234) e posero così un termine al tentativo di istituire un unico controllo amministrativo per mezzo del solo ufficio della real casa, a tutto favore dell'assolutismo regio. P. riacquistò presto la benevolenza ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] ottobre 2008. Fino a poche ore prima era ancora in piena attività, nel suo ruolo storico di direttore editoriale e amministratore del Mulino. Quando verrà l’occasione di un bilancio dell’ultimo mezzo secolo di editoria, sarà opportuno mettere a fuoco ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] Data la loro specificità, le forze armate sono sottoposte a particolari codici penali di pace e di guerra, a disposizioni amministrative interne, come i regolamenti di disciplina militare, e a regole scritte o non scritte, spesso in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] membro della deputazione provinciale dal 1871 al 1873 e ancora fra il 1876 e il 1877. Il suo impegno politico-amministrativo si riflesse anche in Umbria, dove il 26 agosto 1878 fu eletto presidente del Consiglio provinciale di Perugia, una carica ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] termine capitaneus non era del tutto ignoto, ma qui il suo significato fin dall'inizio sembra riguardare solo l'ambito amministrativo, senza le complicazioni socio-feudali che ne caratterizzano l'uso nel Regno d'Italia. A detta del cronista Romualdo ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] ://notes9. senato.it/web/senregno.nsf/P_Regno?OpenPage (20 luglio 2015). Per il ruolo di sindaco si veda F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ’900, Milano 1998 e, della stessa autrice, A. P. e gli altri sindaci del re a ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] di formarsi una cultura, specialmente di tipo storico e politico. A questa cultura l'A. accoppiò inoltre indubbie capacità di amministratore, che gli provenivano dalla sua pratica d'impiegato commerciale. Come tale si trovò ad agire per sei anni, dal ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] la Prussia con il suo prestigio morale e militare "avrebbe ridato all'Alemagna unità e forza"; studiò anche il sistema amministrativo prussiano, che trovò assai simile a quello napoletano da lui considerato il più perfetto d'Europa, e lo Zollverein ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] alcuni mulini nel popolo di S. Frediano a poca distanza dal ponte alla Carraia. Ricoprì numerose cariche di carattere amministrativo e militare: nel 1344 fu eletto a rivedere e correggere gli errori della prestanza; nel 1350 fu ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] e le comunità locali culminò in diversi episodi di violenza. Nei primi mesi del 2000 fu costituito il Consiglio amministrativo provvisorio del K., composto dai principali partiti politici della provincia. Alle elezioni comunali per il rinnovo di 30 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.