GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del Regno d'Italia, Milano 1972, pp. 100, 222; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente subalpino al prefetto italiano (1842-1871), Milano 1972, pp. 84 s., 87-90, 121 s ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] Nient'altro sappiamo della prima parte della sua vita. Alla fine del 1421 risulta già inserito nell'apparato politico-amministrativo dello Stato, come podestà a Serravalle (l'attuale Vittorio Veneto). Otto anni più tardi (1429) compare nella veste di ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964, p. 444).
II F. accettò la carica amministrativa solo alla condizione di poter portare con sé a Cremona il fidato amico e concittadino Francesco Torriceni (che sarà, nella carica di ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] del Lago Mälaren, S. ebbe una vivace vita commerciale sotto il controllo della Hansa, che ebbe parte preminente anche nell’amministrazione della città fino al 1471.
Nel 1520, dopo la conquista della città da parte di re Cristiano II di Danimarca, vi ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] in potere della Lega Anseatica. Fortificata nel 15° sec., fu per alcuni secoli la piazza militare e il centro amministrativo più importante della Scania; quando questa provincia fu divisa dal governo svedese in due parti, divenne la capitale della ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] centro molto più ricco, dinamico, proteso verso il futuro. Ma soprattutto comincia a imporsi come un modello di «buona amministrazione», rigorosa ed efficiente, che dovrebbe essere imitato dal resto della penisola. E non è un caso che proprio allora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (IX-VIII sec.) l'itinerario, che scandiva il percorso in tappe giornaliere e ben si adattava a paesaggi popolati e amministrativamente noti. Uscendo dal mondo abitato e organizzabile in stazioni di posta, si deve far ricorso alla stima della distanza ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] da Mar, quindi (13 maggio 1440) alle Rason novissime. Si trattava, in entrambi i casi, di espletare funzioni amministrativo-giudiziarie legate prevalentemente al mondo del commercio facente capo all'emporio di Rialto; poi un balzo decisivo: il 16 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] regio, divenendo responsabile di uno degli uffici di quest'ultimo. L'unica carica che il D. sembra avere avuto nell'amministrazione del Regno è quella di castellano del castello di Roseto e di Pietra di Roseto, carica di cui era ancora titolare ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di Pianciani si sviluppò proprio in quel periodo, nel quale avvenne, a partire dal 1832, anche l'ingresso di Luigi nell'amministrazione, da segretario di Rota a ispettore delle dogane. Nel 1836 fu tra i promotori della Cassa di Risparmio di Roma, che ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.