Sena
Dinastia indiana che regnò sul Bengala tra il 1095 e il 1245 d.C. Le origini dei S. si fanno risalire a un capitano arrivato dal Karnataka (India meridionale), Samanta S., il cui nipote Vijaya S. [...] durata del loro regno, i S. fecero del Bengala uno Stato unitario e potente militarmente; in campo amministrativo introdussero il pagamento in denaro dell’imposta sulla coltivazione. Furono promotori delle arti e della letteratura sanscrita; alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che le fanno immediatamente corona e che si sono sviluppati in funzione di Madrid stessa, del suo assorbimento di attività amministrative e produttive. Una situazione analoga si riscontra per la seconda città della S., Barcellona, che è oggi il cuore ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] B. o Castello, denominato dopo il 1279 Spielberg (➔). Dai Lussemburgo, regnanti in Boemia, nel 1348 fu fatta centro amministrativo della Moravia sudoccidentale e dai margravi di Moravia ebbe grande impulso, arrestato in seguito alle guerre contro ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo d'arme (Venezia 1401 - Roma 1465). Figlio del medico veneziano Biagio T., di modesta famiglia, è ricordato erroneamente, a partire dal sec. 17º, con il cognome Scarampi (probabilmente [...] fatti d'arme e dal 1455 fu capitano generale e ammiraglio delle forze pontificie. In cambio dei servigi resi in campo amministrativo, diplomatico, militare, ebbe dai pontefici varî lucrosi benefici, tra i quali (dal 1454) la commenda dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] , né i suoi consiglieri riuscirono a raggiungere Livorno, ormai completamente in mano ai "democratici".
Il D. riprese le sue funzioni amministrative, che continuò a svolgere anche sotto il governo di F. D. Guerrazzi e la sua breve dittatura. Ma è ...
Leggi Tutto
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico.
Dalla storia [...] e del clero fu uno dei più notevoli risultati della Restaurazione. Furono mantenuti i codici e il sistema amministrativo frutto del movimento secolare delle monarchie europee verso l’accentramento dei poteri e il livellamento delle classi. Gli ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] del 13° sec., munita di un castello e cinta di mura dai Comaschi, la città fu fatta centro di un vasto distretto amministrativo denominato Valle di L., retto da un capitano. La conquista di L. da parte delle milizie confederate elvetiche (1512) diede ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (v. laguna: La laguna veneta): il paesaggio lagunare si estende con aspetti diversi dal delta del Po, che il confine amministrativo lascia per intero al compartimento del Veneto, fino a Grado. Il maggiore contrasto si ha, come è noto, fra la Laguna ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Consiglio generale cittadino e nel 1702 era "collaterale" di Piacenza, ossia ispettore delle truppe ducali nei settori amministrativo, di polizia militare e reclutamento.
La subalternità del Ducato di Parma e Piacenza rispetto alle potenze coinvolte ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] parte della guardia nazionale nel 1860 e fu commissario per il plebiscito, partecipando infine per sei anni all'amministrazione comunale. Di famiglia influente e politicamente impegnata (il padre e il fratello Luigi parteciparono, come lui stesso, ai ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.