Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] mostra una notevole corrispondenza con quella delle iscrizioni “sud-picene”. Va infine ricordata, nell’ambito dell’ordinamento amministrativo augusteo, la creazione di una IV regio (Samnium et Sabina). Dobbiamo a Catone e a Dionigi di Alicarnasso ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] ) istituita dal Cavour il 4 maggio 1859 per dare al di fuori di ogni ufficialità un parere sull'ordinamento amministrativo della regione, impegno che portò a termine con grande solerzia e piena adesione alla linea piemontese, in particolare redigendo ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] tra le famiglie protagoniste della vita politica cittadina e si distinsero soprattutto nell'ambito militare e politico-amministrativo (ebbero molti giudici e podestà), schierandosi, insieme con Landi, dalla parte del popolo e contro la societas ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Carrarie", dal quale continuarono, per secoli ad essere denominati i signori che lo avevano eretto, rappresentò il centro amministrativo, economico e militare di tutti gli altri beni fondiari della famiglia, i quali col tempo si accrebbero, cosicché ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] matrimonio ed ebbe figli; gli altri inseguirono ognuno la propria sorte esercitando le cariche minori dell'apparato amministrativo dello Stato, per lo più nel monotono alternarsi di rettorati nelle cittadine della Terraferma e della Dalmazia ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] cinese «splendente»), e adottò per il suo regno il nome di Hongwu.
Egli in pochi anni attuò un rigido accentramento amministrativo e pose sotto il suo stretto controllo i letterati (mandarini), allontanando così sempre più la cultura dal popolo, ma ...
Leggi Tutto
kitai
(o kathai o khitan; cinese qidan) Popolazione tungusa originaria della Mongolia orientale stanziatasi nella Manciuria sudoccidentale tra la fine del 4° e l’inizio del 5° sec. d.C. Parlavano un [...] (dal Xinjiang al Lago Balkhash), conquistato dai mongoli nel 1218. Perfezionarono l’organizzazione sociale e l’apparato burocratico-amministrativo, tanto che Genghiz Khan si servì di funzionari kitai. Ai k. si devono due sistemi di scrittura (a ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] generali in base ai quali il territorio doveva essere governato, lo divideva in distretti, stabiliva le tassazioni, l’amministrazione della giustizia e i governi locali. Ogni nuovo governatore aggiungeva alla lex un proprio editto e godeva di una ...
Leggi Tutto
PANTANO, Gherardo, generale
Carlo ZAGHI
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] guerra libica, e come commissario del Gebel e Jefren si sforzò di dare ai territorî un ordinamento politico-amministrativo più snello, aderente alle esigenze e alla mentalità indigena. Quando la rivolta araba rumoreggiò, ben conscio della situazione ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] con il Nord dopo il 1860, è necessario tenere presenti varie problematiche. In primo luogo, la portata del collasso amministrativo e finanziario che abbiamo descritto significava che il governo aveva di fatto cessato di funzionare in vaste parti del ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.