Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano (kabaka) che con l’aiuto di un complesso sistema amministrativo manteneva il potere centralizzato contro le spinte centrifughe dei capi locali. La capitale (kibuga) rappresentava il regno intero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dunque a confondere il ruolo di un letterato, incaricato del governo degli uomini, con quello di un semplice amministratore di ricchezze. Queste critiche, che alimentavano tensioni e provocavano lotte e divisioni politiche, erano anche il sintomo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Dunfermline 1394 - Perth 1437) di Roberto III e di Annabella Drummond, fu inviato in Francia (1406) per allontanarlo dalle agitazioni che infestavano la Scozia. Catturato in mare da Enrico IV d'Inghilterra, [...] Beaufort, nello stesso anno riottenne il trono. Si adoperò a frenare la turbolenza dei baroni, e tentò un riordinamento amministrativo e giudiziario del regno. In politica estera oscillò tra l'alleanza con l'Inghilterra e quella, tradizionale, con la ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] un aumento di quasi 3 milioni e mezzo di ab., con un incremento pari al 48%. Da un punto di vista amministrativo, dal 31 luglio 1953 i 23 dipartimenti sono divisi in 141 province (oltre alla "provincia costituzionale" di Callao, cui sono attribuite ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] con il dialetto della cittadina sassone, che nel X secolo era sede di diocesi e strategico centro politico-amministrativo imperiale. Studi recenti propendono invece per una nascita italiana di L. adducendo che la sua grafia, ampiamente testimoniata ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] democratica portò a quella convivenza del patriziato e delle corporazioni nel governo cittadino che fu fonte di stabile ordinamento amministrativo sino alla fine del 18° secolo. Prescelta nella seconda metà del 14° sec. a residenza abituale dei duchi ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , unitamente con altri studi ivi pubblicati (tra cui Alcune notizie sovra la gestione d'una casa baronale e sull'amministrazione della giustizia in Sicilia verso la fine del secolo XVIII, XVII [1892], pp. 117-150), testimonia degli interessi storici ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] è il caso del Melillo, essa è stata usata come fonte dagli storici del servizio postale e del diritto amministrativo.
Fonti e Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1741, col. 1870; E. Melillo, La posta nei secoli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] habitudine mia del giuoco havessi dato scandalo di poca riverenza et timor verso Dio, come so haver dato".
Gli stessi incarichi amministrativi, che scandiscono l'attività del C. fra il 1550 ed il 1559, da savio agli Ordini all'elezione alla Camera d ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] prevede, infatti, un assetto variabile delle sue strutture e una più snella procedura per l’adozione dei regolamenti amministrativi, con la possibilità, per il presidente del Consiglio, di istituire con proprio decreto altre unità organizzative per l ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.