GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] p. 252 n. 85). Non è senza significato, infine, che proprio in questa fase di espansione e riordinamento economico-amministrativo dei beni che affluivano sempre più numerosi venga stipulato per la prima volta proprio da G. un contratto di livello, in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] anche alla realtà profana dei paesi che attraversa e dedica un capitolo (pp. 89-92) all'assetto geografico e amministrativo dello Stato mamelucco.
Attivo raccoglitore di reliquie, J., appena può, stacca pietre con strumenti che si è appositamente ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] per menzionare l’azione di Pantaleone – «per dexteram» – torna a essere ugualmente vicina al linguaggio giuridico e amministrativo, in modo che sembra piuttosto fare riferimento al fatto che Pantaleone gestì correttamente gli emolumenti elargiti da ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] e ad aiutare il fratello nell'opera delle scuole di carità, di cui egli, per la sua esperienza in campo amministrativo, divenne il procuratore, chiedendo sussidi ai privati eagevolazioni al governo. Nell'aprile 1834 cedette in affitto al Monte di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di S.E. Padrone; Vat. lat. 10206, Cantate e Odi. Tomo 2).
A differenza della documentazione di carattere amministrativo, in larghissima parte tuttora custodita nell’Archivio Doria Pamphilj di Roma, della ricchissima corrispondenza con parenti, amici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] -911) fa piuttosto pensare all'altro omonimo, che svolse a lungo un'attività ben più modesta, rimasta sempre nell'ambito amministrativo degli uffici pontifici, e cioè al Teofilatto saccellarius datario di una lettera 23 maggio 905 di Sergio III, che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , nel 1623.
Ma già durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona e infine della Campagna romana: lasciò quest'ultimo incarico per ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Bologna, cui il predominio spagnolo lasciava ormai spazio solo più per compiere il processo di accentramento politico-amministrativo dello Stato della Chiesa.
A Bologna, dove ritornò come governatore nel 1543, il C. lasciò fama di governo ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] 'istruzione catechistica e richiamò all'osservanza delle leggi sinodali. In particolare chiese ordine e chiarezza nell'amministrazione, come esigeva la situazione caotica creatasi durante il periodo napoleonico, con la manomissione e l'incameramento ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] suore una delle ragioni del successo. Non a caso, dopo la circolare governativa del 1833 che invitava le amministrazioni degli istituti d'assistenza a ricorrere a personale religioso, le suore del Cottolengo cominciarono a essere chiamate in numerosi ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.