Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e alla caccia in virtù del maggiore vigore fisico; mentre le classi più anziane si dedicano a compiti di tipo amministrativo e giuridico e sempre meno ad attività fisiche.
Nella società occidentale, attualmente, i bambini sono esclusi dal processo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] titoli di cui si fregiavano i vari medici, che rivestivano contemporaneamente anche il ruolo di sacerdote e di funzionario amministrativo, talora anche operante in un paese straniero. Ancora non sappiamo se accanto ai medici statali vi fossero anche ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] da Noi […] la licenza di esercitare la medicina". Nell'idea di Federico, dunque, è il potere politico-amministrativo, e non quello universitario (i maestri vengono, nella formulazione del dettato della norma, a costituire solo una commissione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, pp. 15 ss.; M. Cicala, La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo, penale e civile, Torino 1976; M. Nigro, I problemi del territorio e dell'ambiente, in Il Comune democratico, 1976, pp ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] rinnovati per un terzo ogni anno dall'Assemblea, tenendo conto di un'equa ripartizione geografica; il Segretariato, organo amministrativo guidato da un direttore generale. In ognuna delle sei regioni geografiche individuate dall'OMS (Africa, Americhe ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] di gruppo con i membri dell'équipe terapeutica (medici, suore, infermieri, assistenti sociali), come anche con il personale amministrativo (dalle segretarie al direttore) ha un notevole rilievo ai fini terapeutici. Lavorando con pazienti psicotici e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] il ricovero e la cura degli alcolisti, ciascuno secondo la propria mentalità, la propria religione e le proprie strutture amministrative. Si ritiene che all'inizio di una cura di lungo periodo possa rivelarsi utile l'ospedalizzazione, ma questa non ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] entro istituti già in attività. Emerge anche il ruolo delle autorità municipali che possono partecipare direttamente all'amministrazione ospedaliera, nominare i rectores e il personale da impiegare, assicurare l'inserimento nei propri bilanci di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e non privo di talento letterario, un povero agricoltore che studiò con tenacia senza tuttavia riuscire mai a entrare nell'amministrazione. Tra il 250 e il 260, Huangfu Mi riesaminò tre scritti antichi, e precisamente le Domande semplici, il Canone ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] grado di industrializzazione, le abitudini di vita, i costumi e le credenze, il grado di istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e i rapporti fra le classi sociali determinano oggi in modo preponderante la morbilità di un paese.
Non abbiamo ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.