MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] sono infatti due lettere, entrambe datate da Roma rispettivamente all'8 e al 12 luglio 1916 (Roma, Società geografica italiana, Archivio amministrativo, b. 55, f. 8, cc. 1-5). Con la prima, "l'antico esploratore dello Yemen, arrivato all'età di 64 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] è basata principalmente sull'attività economica della provincia, che trova nel capoluogo il mercato, il centro politico e amministrativo, la sede delle operazioni creditizie e delle transazioni commerciali. Però anche nel territorio del comune vi è ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] efficientemente. Nonostante la sua posizione lontana dalle aree economicamente più vitali del Paese e qualche problema politico-amministrativo posto dai rapporti con il Brandeburgo, dal cui territorio il Land urbano è totalmente circondato, Berlino ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ripartizione in 21 province, introdotta alla fine del 1962, comportò un gran numero di cariche politiche e amministrative, che si aggiunsero a quelle centrali, già numerose; ai titolari della nuova burocrazia furono riservati trattamenti e privilegi ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] vita nei territorî adiacenti al lago rimandiamo alle voci kenya; tanganica; uganda, che rappresentano appunto l'assetto politico-amministrativo, in cui i territorî stessi sono ripartiti. Limitandoci al lago propriamente detto, aggiungeremo che per la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] maggioranza (oltre l'80% dei voti); la carta stabiliva l'elezione diretta del presidente, il decentramento amministrativo, il parlamento bicamerale e l'istituzione della Corte costizionale.
bibliografia
C. Braeckman, Les nouveaux prédateurs ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] da vicino i diritti territoriali rivendicati dai due regni nelle Indie Orientali e Occidentali, così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattato di Tordesillas (1494) e le convenzioni che ne seguirono, il globo fu ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del carico fiscale e i numerosi interventi nel comparto della spesa avevano consentito di ridurre il disavanzo di bilancio delle amministrazioni pubbliche dall'11,8% del PIL del 1990 al 2,7 del 1997; escludendo le spese per interessi sull'ingente ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di ab.; altre città con più di un milione di ab. sono Mašhad, Iṣfahān, Tabrīz e Šīrāz.
Per quanto riguarda la divisione amministrativa, nel corso del 1997 sono state istituite le nuove province di Qazwīn (per distacco da quella di Zanǧān) e di Gurgān ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] finora raggiunto; una parte dei giacimenti carboniferi è tuttavia sfruttato dai Russi.
Per le modificazioni di ordine amministrativo nel Canada e nella Siberia, vedi alle rispettive voci in questa App.
Importanza strategica delle regioni artiche ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.