Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] contrasto tra il presidente L. Kučma (n. 1938) – in carica dal 1994 e rieletto nel 1999 e la cui amministrazione aveva assunto caratteristiche sempre più autoritarie e oligarchiche – e il Parlamento, che aveva visto ridotti i propri poteri nel 2000 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ; ognuna ha in media 1300 ettari di superficie e 7000 abitanti. Dopo il 1961 molti dei poteri e delle responsabilità amministrative sono state decentrate e affidate a unità inferiori, le brigate, che sono comunità più piccole: la brigata è titolare ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] assunta dagli Stati Uniti di fronte alle altre repubbliche, implicava la necessità di rimettere ordine nelle finanze e nell'amministrazione di queste, di assicurare in esse la stabilità dei governi, di proteggere i firmatarî degli accordi e se stessi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] quasi senza modificazioni, era stato completato in Albania, nel periodo dell'unione con l'Italia, un riordinamento amministrativo con una divisione in comuni e relativa determinazione dei rispettivi confini.
In seguito alla seconda Guerra mondiale l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] la rottura di rapporti fra gli organi giudiziarî della zona A e quelli d'Italia e il rinvio delle elezioni amministrative (6 settembre 1951) - sottolineavano il nuovo orientamento che trovò conferma con la firma a Belgrado il 14 settembre 1951 di ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] Costituzione; il diritto per la popolazione curda di utilizzare la propria lingua, tranne che nei campi dell'amministrazione, dell'istruzione e della radio-televisione pubblica. Nel mese successivo, novembre, una revisione del codice civile sanciva ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] da destinare a interventi sociali, mentre il Piano di sviluppo regionale 1994-99 ha contemplato una revisione dei distretti amministrativi volta ad attribuire loro più ampie competenze in materia di sviluppo regionale. Per quest'ultimo aspetto è da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] centri industriali e commerciali, mentre Barranquilla (1,2 milioni di ab.) è rimasto il principale porto petrolifero del Paese. Amministrativamente la C. è divisa in un distretto e 32 dipartimenti, 9 dei quali istituiti nel 1991 in luogo delle ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] lo Stretto’ (Cross-Strait Relations).
Quanto la forma si mischi alla sostanza politica si evince infine anche dal piano amministrativo. I governi dei due paesi, infatti, non trattano le reciproche relazioni come afferenti ai dipartimenti degli esteri ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sostentamento); un tale complesso movimento di beni richiese la formazione di una élite di persone istruite in grado di amministrare questo traffico.
Tutto ciò può oggi sembrarci ovvio, perché lo troviamo comunemente nelle nostre città, ma per quell ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.