Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] nel 2005 ha predisposto una piattaforma atta a facilitare gli scambi di informazioni in materia di polizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza pubblica, oltre a promuovere la condivisione delle competenze professionali e giungere così a un ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] nel 2005 ha predisposto una piattaforma atta a facilitare gli scambi di informazioni in materia di polizia giudiziaria, amministrativa e di sicurezza pubblica, oltre a promuovere la condivisione delle competenze professionali e giungere così a un ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] ; cultura, scienza e istruzione; trasporti; emergenze; economia e commercio; energia.
Il Segretariato generale rappresenta l’organo amministrativo e istituzionale dell’Organizzazione e ha sede a Kiev. Si occupa di fornire assistenza tecnica ai lavori ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] ; cultura, scienza e istruzione; trasporti; emergenze; economia e commercio; energia.
Il Segretariato generale rappresenta l’organo amministrativo e istituzionale dell’Organizzazione e ha sede a Kiev. Si occupa di fornire assistenza tecnica ai lavori ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] dai 18 era un attentato alla sovranità di un paese libero ed un tentativo di perpetuare per altra via l'amministrazione straniera sul Canale. Nella tesi egiziana si poneva l'accento sul fatto che la nazionalizzazione della Compagnia era una questione ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ferroviaria, che ę a S. del vecchio nucleo.
Vilna resta, com'era sotto il dominio russo, essenzialmente un centro amministrativo. Sola industria che vada oltre a un interesse locale ę quella del legname, abbastanza sviluppata dopo l'annessione alla ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] delle truppe beduine, che desideravano vivere in ampi spazi aperti, D. assunse essenzialmente il carattere di centro politico-amministrativo e religioso, formato - entro una città ancora in gran parte abitata da cristiani ed ebrei - da una piccola ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] e gestisce le relazioni tra la Sco e le altre organizzazioni multilaterali.
Al Segretariato generale, il principale organo amministrativo ed esecutivo della Sco, con sede a Pechino, si affiancano diverse altre strutture e agenzie con competenze ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] non liberi o parzialmente liberi, nel caso di Kuwait, Libano, Marocco e Tunisia. Lo svolgimento di elezioni politiche e amministrative in alcuni di essi non è infatti sufficiente a caratterizzare un paese come democratico.
Per spiegare la mancanza di ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] generale è il più alto funzionario del Segretariato generale dell’organizzazione, e quindi del suo principale organo amministrativo.
Esistono inoltre diverse strutture create negli anni su specifiche aree di cooperazione, tra cui: Nordic Culture Fund ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.