Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] direzionalità e di servizi business-oriented; sempre contrariamente alle precedenti, vi è ancora forte la presenza del terziario amministrativo e anche delle funzioni connesse con la portualità e l'intermodalità. Esempi sono New Haven, Tucson, Liegi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] stock esistente e costruzione di nuovi alloggi. Per il quinquennio 1978-82, in base a un accordo politico tra Amministrazione e forze sindacali e imprenditoriali, viene formulata la previsione della costruzione di 80.000 nuove stanze, da inserire per ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] di speculazioni e occupazioni indebite da parte dei proprietari fondiari e dell'élite economica cittadina. Dopo le elezioni amministrative del 2002, accompagnate da scontri e intimidazioni e conclusesi con la vittoria del PPC, una nuova fase di ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Tera e un raro rilievo figurato rappresentante la Natività da Nasso (Atene, Byzantine Mus.).A Nasso, isola maggiore e centro amministrativo delle C., si conservano antichi e importanti dipinti nella chiesa della Panaghia Drosiani (sec. 7°), presso il ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] aperto contrasto al centralismo dell’era di Mobutu, il nuovo assetto territoriale del paese è stato improntato al decentramento amministrativo con l’istituzione di dieci province (suddivise in 41 distretti) e una città. Insieme alla scelta degli 11 ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] quest’ultimo, vi sono l’assistente del segretario generale, l’ufficio del segretario generale e tre direttorati: per gli affari amministrativi e finanziari, per l’integrazione, e per la ricerca e gli affari legali.
Nel 1999 la Conferenza ha deciso di ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] quest’ultimo, vi sono l’assistente del segretario generale, l’ufficio del segretario generale e tre direttorati: per gli affari amministrativi e finanziari, per l’integrazione e per la ricerca e gli affari legali.
Nel 1999 la Conferenza ha deciso di ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] generale è il più alto funzionario del Segretariato generale dell’organizzazione, e quindi del suo principale organo amministrativo.
Esistono inoltre diverse strutture create negli anni su specifiche aree di cooperazione, tra cui: Nordic Culture Fund ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] che viene eletto per consensus dal Consiglio dei ministri degli affari esteri, è il principale organo esecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione è l’organo normativo, il Parlamento è quello deliberante.
Membri
Bolivia, Colombia ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] che viene eletto per consensus dal Consiglio dei ministri degli affari esteri, è il principale organo esecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione è l’organo normativo, il Parlamento è quello deliberante.
Membri
Bolivia, Colombia ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.