GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di quel determinato organo. In questo caso l'attività dell'organo che attua il comando ad esso rivolto rientra neil'amministrazione, cioè nell'attività che è diretta a soddisfare in concreto un dete minato interesse dello stato. L'organo dello stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] pubblico – comprensivo del diritto del lavoro e del diritto penale – e nella serrata legislazione speciale di diritto amministrativo a sostegno e controllo della famiglia.
Diritto di famiglia e democrazia costituzionale
La fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] questo caso, risulta limitato il possibile contenuto dell'atto di revoca, l'effetto normale non è mai di obbligare l'amministrazione a disporre per la revoca nella ricorrenza di quei presupposti. Spontanea è la revoca, anche quando si procede ad essa ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] a collaborare in molte riviste e giornali, lasciò numerose opere, quali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (Cremona 1862), Il nuovo diritto internazionale pubblico (3ª ed., Torino 1888); Elementi di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] capo d'ufficio", come secondo rappresentante, cioè, della maggiore corporazione perugina, che nel supremo organo politico-amministrativo del Comune deteneva una tradizionale supremazia numerica e onorifica.
Mentre il luogo di nascita del B. può ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] civili e su rapporti di diritto penale per i quali non è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi né sono destinati o permessi dalle leggi del Reich tribunali speciali. Una controversia giuridica è di diritto civile quando l ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , della giunta municipale e del sindaco e all'istituzione del podestà che riunisce in sé tutti i poteri di amministrazione del comune ed è perciò tanto organo deliberativo quanto organo esecutivo; il vicepodestà o i vicepodestà coadiuvano il podestà ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] trasferimento da un posto a un altro, il conferimento di una missione), è proponibile la questione se fra la pubblica amministrazione e il privato siano da ammettere contratti di diritto pubblico, o se la necessaria adesione o rinunzia da parte del ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che si abbia a che fare con un rapporto che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto del lavoro. In secondo luogo, a livello internazionale, si può confrontare il modo in cui è concepito il ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] F. Franchini, In ricordo di V. B., in Rass. di diritto civile, XXVI (1980), pp. 337-342; G. Marongiu, V. B. Una nuova idea dell'amministrazione, in Civitas, XXXI (1980), n. 7-8, pp. 37 ss.; AA. VV., V. B. Servire, a cura di G. Martina e A. Monticone ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.