Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ϑέματα), con parola che in origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia l'amministrazione. I primi a sorgere furono i temi degli Armeniaci, degli Anatolici e dell'Opsichion in Asia; quello dei Traci in Europa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] och stadlika örternas läge, Lund e Lipsia 1918; V. di Varano, Svezia e Svedesi, Rieti 1930.
Divisione amministrativa e ordinamento dello stato.
Amministrativamente la Svezia si divide in 24 province (Län) che hanno a capo dei prefetti nominati dal re ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mare di professione; l'ufficiale che stava a prora era detto πρωρεύς, il direttore del remeggio κελευστής, l'ufficiale d'amministrazione πεντηκόνταρχος. Oltre ai rematori, ogni nave aveva a bordo 8-10 ναῦται, marinai, e dei soldati, ἐπιβάται, il cui ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Morea (1687-1715), in Centro tedesco di Studi Veneziani. Quaderni 31, Vanezia 1985, pp. 159-160 (pp. 155-181).
207. P. Soncin, L'amministrazione, pp. 46, 50, 68, 70; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea, pp. 739-740.
208. G. Cozzi-M. Knapton-G ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e 207.
157. Cf. F. Venturi, Settecento riformatore, I, pp. 283 e 285-288.
158. G. Nani, Principi d'una amministrazione, c. 38. Sulla questione d'Aquileia cf. soprattutto Girolamo de Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del Patriarcato d ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dagli anni '40 patrizi veneti reggessero Padova o le comunità gardesane, per la prima volta i Veneziani si trovarono ad amministrare in prima persona una città di lunga se non solida tradizione comunale e un distretto di una certa consistenza.
Va ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Discorsi sul governo della Repubblica di Venezia, in Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc. 2, 66, 69, 75, cit. in P. Del Negro ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.