Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] gravame. Come tale il lodo, ove incidente su interessi legittimi, è soggetto all’ordinario giudizio di legittimità del giudice amministrativo.
13 TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 21.6.2013, n. 6258.
14 Secondo una costante giurisprudenza risalente a ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] e di a. governativo, nei casi previsti dall’art. 138 d. legisl. 267/2000, inquadrabili tra gli atti di alta amministrazione. Si parla invece di auto-a. quando il provvedimento viene preso dalla stessa autorità che ha emanato l’atto illegittimo, nell ...
Leggi Tutto
Sigla di Unione delle Province Italiane, associazione che rappresenta tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. Svolge compiti di valorizzazione, promozione, [...] istanze locali presso il governo e il Parlamento, per favorire la realizzazione di un ordinamento amministrativo che valorizzi le Province come enti esponenziali delle popolazioni residenti nell’ambito delle rispettive circoscrizioni territoriali ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] tale, ha bisogno, ancora più che le altre forme di stato, di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli di perseguire i suoi fini. Il problema di fondo dello Stato sociale è di realizzare il ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] d.l. n. 201/2011 prevede che «con riferimento alla disciplina di cui alla lett. m), l’Autorità può ricorrere al Tribunale amministrativo regionale del Lazio». La richiamata lett. m) riguarda il servizio taxi e demanda a comuni e regioni una serie di ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio d. amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento». L’art. 97 ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] meno penetranti, quali la direzione e il coordinamento.
La gerarchia trova applicazione anche nel sistema di tutela amministrativa: vi è, infatti, la possibilità di presentare ricorso gerarchico all’autorità superiore dell’organo che ha adottato ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , Bari, Sez. I, 12.1.2010, n. 21; TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 15.1.2010, n. 16, tutte in http://www.giustizia-amministrativa.it).
Fonti normative
Art. 5 TUE; art. 117, co. 1 Cost.; art. 1, co.1., l. n. 241/1990.
Bibliografia essenziale
Cognetti, S ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] , che l’esistenza di una pronuncia esecutiva del TAR sia in grado di recidere il nesso causale tra la condotta dell’amministrazione e l’impossibilità di eseguire il giudicato. Dall’altro, rimarca che all’indomani della pronuncia di primo grado vi è ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] paradigma manageriale» (negli Stati Uniti i principi alla base del new public management), cioè l’introduzione nei sistemi amministrativi pubblici di regole e stili di lavoro mutuati dal settore privato. Fanno parte integrante di questa linea comune ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.