Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] n. 5058/2017; Cass., S.U., 11.5.2017, n. 11520.
16 Cons. St., VI, 16.10.2007, n. 5409.
17 Nigro, M., Il giudicato amministrativo ed il processo di ottemperanza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1981, 1157 ss.
18 Cons. St., VI, n. 5409/2007.
19 Cass., S ...
Leggi Tutto
Atto ricognitivo consistente nell’espletamento di un procedimento di indagine, che può concludersi senza dar luogo a un atto successivo, ovvero con una dichiarazione di scienza dei fatti oggetto di accertamento. [...] ; tramite l’ispezione, di solito condotta nei confronti di soggetti situati in posizione di subordinazione, la pubblica amministrazione può acquisire le circostanze di fatto ed effettuarne una valutazione ai fini della decisione da assumere a ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] invisibile” al governo del “potere visibile”, in Id., a cura di, Il diritto di accesso e la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi a vent’anni dalla legge n. 241 del 1990, Napoli, 2012, XV ss.
14 V. da ultimo sul punto Manganaro, F., L ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] del piercing the corporate veil (Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283) e della negazione dell’alterità soggettiva rispetto all’amministrazione partecipante (C. cost. 20.3.2013, n. 46); si osserva che «l’ente in house non può ritenersi terzo rispetto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] essere dagli intermediari allo scopo di far pervenire le merci dai produttori ai consumatori (Zanobini, G., Corso di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 1958-59, 480 ss.). Si divide in interno e internazionale e in commercio all’ingrosso e al ...
Leggi Tutto
Le nuove competenze dello Sportello unico per l’edilizia
Gennaro Ferrari
Prima dell’entrata in vigore della l. 7.8.2012, n. 134, di conversione del d.l. 23.6.2012, n. 83, era affermazione ricorrente [...] l’edilizia costituisce l’unico punto di accesso per il privato interessato «in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l’intervento edilizio». Esso è chiamato a fornire all’interessato una risposta tempestiva ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] gare, ecc.) e in quelle “a valle” (contestazioni nelle fase esecutiva, rallentamento dei lavori, ecc.) rispetto al processo amministrativo.
In ordine al secondo profilo deve osservarsi che il rigore di alcune norme introdotte negli ultimi anni (si ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] di e. di potere. - Attualmente, la l. 241/90 (art. 21 octies) disciplina i casi di illegittimità dei provvedimenti amministrativi indicando quali ipotesi di annullabilità la violazione di legge, l’e. di potere e l’incompetenza. Più in particolare, si ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] un dato termine da tale dichiarazione, l’attività può essere avviata senza che si debba attendere un assenso espresso dell’amministrazione.
La l. n. 80/2005 ha introdotto numerose modifiche all’art. 19 della l. n. 241/1990.
Innanzitutto la Denuncia ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di Caputi Jambrenghi, M.T.P., Il principio del legittimo affidamento, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi di diritto amministrativo, Milano, 2012.
6 Cfr. Cass., S.U., 23.3.2011, nn. 6594, 6595 e 6596.
7 Cons. St., Sez. V, 8.11.2011 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.