Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] plenaria n.4 del 2015, in Foro it., 2018, III, 164.
2 TAR Molise, 26.2.2016, n. 92, in giustizia-amministrativa.it, 2016, che ha ritenuto preferibile l’interpretazione secondo la quale la proposta di vincolo formulata prima dell’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] atti di recesso e risoluzione dei contratti non sembra essere decisivo. Infatti, la natura giuridica di tali atti della amministrazione è da sempre oggetto di dispute. Per parte della dottrina si sarebbe di fronte a veri e propri diritti potestativi ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] .R. 16.5.1960, n. 570, Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali, prevede all’art. 82 che le deliberazioni adottate in materia di eleggibilità dal consiglio comunale possono essere impugnate ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] decentramento, fino alla riforma del titolo V della Costituzione nel 2001, che ha rafforzato i poteri normativi delle Regioni e le competenze amministrative dei Comuni (l. n. 142/1990; l. n. 57/1997; l. cost. n. 3/2001). Si è tentata (d.lgs. nn. 300 ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] di Trento e Bolzano (Conferenza Stato-Regioni),in caso di dissenso tra una p.a. statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali; alla Conferenza unificata di cui all'art. 8, d.l. 28 agosto 1997, n. 281, in caso di dissenso fra una ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] effetti fino alla pronuncia di annullamento; se l’atto invalido è stato emanato da un organo che appartiene a un’amministrazione diversa, si configura invece l’ipotesi di competenza difetto di attribuzione. Più in particolare, la l. n. 15/2005 ha ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] e 19 del Testo unico sugli impiegati civili dello Stato (d.P.R. 10.1.1957, n. 3) confermano che la responsabilità amministrativa è conseguenza della violazione di obblighi di servizio.
La disciplina più significativa arriva con la l. 14.1.1994, n. 20 ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] e dall’art. 1 del d.lgs. 14.3.2013, n. 33 (sul quale si veda ampiamente Ponti, B., a cura di, La trasparenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Rimini, 2013). Quest’ultimo decreto, in particolare, all’art. 1, co. 1, definisce la ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] riforma attuata da Cavour con la l. 23.3.1853, n. 1483 (per tutti, Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2008, 88). Questa legge si ispirava ai principi e ai criteri dello «Stato minimo» e, conseguentemente, prevedeva che gli uffici ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] Motivazione, cit.
19 V. però Cons. St., A.P., 24.5.2011, n. 9.
20 Cfr. da ultimo, Massari, G., L’atto amministrativo antieuropeo: verso una tutela possibile, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2014 e ivi ampi richiami di dottrina e di giurisprudenza.
21 ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.