EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] militarmente il conte da Ginevra fino a Saint-Maurice.
Sono infine attribuite ad E. alcune riforme di carattere amministrativo, quale l'istituzione di un Consiglio residente in permanenza a Chambéry, da affiancare al consilium itinerante, che si ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] lat. 6538. La maggior parte di essi è costituita da formulari e repertori giuridici, testi di diritto canonico e amministrativo; in minor misura sono presenti opere storiche, talune di carattere locale, lettere, bolle e relazioni. Di essi, nella Bibl ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] pensione dopo 15 anni d'insegnamento (non più di 933 lire austriache all'anno) ottenuta dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, mentre il suo stipendio era stato di 2000 lire all'anno, abbastanza notevole per quei tempi. Mortogli il padre, aveva ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] evitare ogni ricorso ai voti dell'estrema destra (il L. aveva contrastato duramente l'"operazione Sturzo" in occasione delle amministrative romane del 1952), il pratico insuccesso di ogni appello per un'intesa fra i partiti laici indussero il PRI ad ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] riformismo di L. XII si ha nel volume dell'Arch. di Stato di Roma, Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg i.B.-Wien 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] XIV, in Arch. d. Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 5-70; F. Ermini, Gli ordinamenti politici e amministrativi nelle Constitutiones aegidianae, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XV (1893), pp. 69-94,196-240; XVI (1894), pp. 39 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] , in IlBorghini, I, (1863), pp. 369-76, 411-420; nella stessa rivista sono altre lettere e documenti; per l'attività amministrativa cfr. le Considerazioni sopra l'allogare le donne dell'Innocenti, a cura di G. Bruscoli, Firenze 1904 (e a cura dello ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] nei suoi riguardi tra il '48 e il '59, Gazzetta di Milano, 8 marzo 1860. Le sue vicende amministrative postunitarie sono ben documentate dal fascicolo in Archivio centrale dello Stato, Roma, Ministero Pubblica Istruzione. Personale, cui sono accluse ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] presso i contemporanei al punto che fu odiato in vita e diffamato dopo la morte. Il primo biennio della sua amministrazione passò comunque in una relativa tranquillità, con pochi avvenimenti di rilievo. Nell'au. tunno 1343 furono espulsi a titolo ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] a partire dalla metà del secolo, conobbe un impulso straordinario verso la programmazione di un più moderno assetto economico-amministrativo dello Stato imperiale, cui gli uomini di cultura, gli studiosi di economia e i giuristi più impegnati dettero ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.