LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] dal presidente del Consiglio e ministro dell'Interno G. Lanza. Il L. si scagliò in aula contro l'accentramento amministrativo e difese a spada tratta gli impiegati governativi, denunciando il malcostume per cui "per salire agli alti gradi e uffici ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Estado, leg. 5847, f. 1).
L'incarico era accompagnato da precise istruzioni dello stesso Filippo V: tenuto conto della diversità di amministrazione che avevano avuto sino allora i due regni, era compito del B. proporzionare tra essi gli introiti e la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] carriera del F. si snodò attraverso uffici e magistrature marittime in mansioni sia operative, al comando di galere, sia amministrative, come magistrato sopra le Galere dei condannati, cui spettava tra l'altro la formazione delle ciurme. Nel 1570 fu ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] la sezione elettorale del Circolo operaio, costituita allo "scopo di trattare la questione operaia nelle elezioni politiche e amministrative e concorrere alla formazione di un partito operaio indipendente da tutti gli altri partiti" e partecipò alla ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] posizione di sovrintendente di quelle scuole, di animatore della classe dirigente locale e di uomo influente anche presso l'amministrazione centrale a Napoli, avrebbe di lì a poco introdotto l'amico nell'ambiente della capitale. Per tutto l'ultimo ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] e di voler procedere a significative riforme, avviando il riordinamento del settore delle belle arti e un nuovo assetto amministrativo del ministero e del sistema scolastico. In particolare il G. intendeva assegnare alla scuola elementare "il mandato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] diplomatica che avrebbe almeno consentito all'Italia di esercitare un ruolo preminente in campo economico nel paese africano così male amministrato dalla Sublime Porta.
Dopo il viaggio in Libia le dedicò, tra il 1908 e il 1911, numerosi articoli di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] storia patria per le provincie di Romagna, XIX (1929), 1-3, pp. 4 s.; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministrativa nelle "Province dell'Emilia", Milano 1965, ad ind.; L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] In forza del deciso intervento del governo, vennero aperti invece nel 1840 i due orfanotrofi, prima affidati alla gestione amministrativa del Demanio e poi, a partire dal 1848, a quella dei Decurionati (Consigli comunali) di Cardito e Monteforte.
Il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] all'uso della propria lingua in tutti gli ambiti della convivenza civile e politica (educativo e formativo, religioso, ammìnistrativo e giudiziario).
Un interessante manifesto delle sue convinzioni politiche e dei suoi ideali è l'opuscolo Ai nostri ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.