PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] frattempo aveva sposato Anna Maria Vignales, ampliò ancora le sue attività su due fronti principali. Sul piano tecnico e amministrativo, fu impegnato a sovrintendere nella Calabria del dopo terremoto del 1783 allo scavo della rete di canali dei Regi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Sembrava che la sua vita, ormai chiusa nel palazzo di Bologna, fosse destinata a essere circoscritta nell’ambito dell’amministrazione dei beni liguri e nell’acquisto di nuovi beni nel ferrarese. Invece giunse ancora un incarico di rappresentanza: nel ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] delle materia stessa - come più volte sostenuto dall'Ambrosini - quanto all'influenza esercitata dal "complesso ordinamento amministrativo, che risponde principalmente a necessità di carattere politico" (p. 48) date dalla progressiva estensione dell ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] siano da interpretarsi da questo punto di vista. L'autonomia da Roma non è mai intesa in senso dogmatico, ma solo amministrativo e disciplinare e, in ogni caso, anche l'accordo con Roma viene esaltato quando serve a dare lustro alla città.
Accanto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] l'annosa disputa che oppose il vescovo di Carpasia, N. F. de Bonhomme, al capitolo di Liegi. Sul piano amministrativo, curò la riforma e la riorganizzazione, avvenuta nel 1723, del sistema delle imposte dovute al tribunale della nunziatura, sistema ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] di settembre, avanzando il Nugent, il C. dovette seguire il Fouché a Gorizia e poi a Venezia, dove l'amministrazione illirica virtualmente si sciolse.
Dopo qualche mese trascorso a Milano, caduto Napoleone, il C. poté ritornare a Capodistria col ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] destra storica dopo l'Unità, Bologna 1963, pp. 129 s., 183-185, 190 s., 215-217, 303 s.; C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964, pp. 126, 130, 139, 189, 364, 408, 414, 445-448 ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] la naturale tendenza dell'uomo alla felicità su questa terra, è articolata su due punti principali: sul piano amministrativo gli si rimprovera la confusione fra cariche religiose e temporali che portava frequentemente degli incompetenti a ricoprire i ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] dopo i moti del 1821, affidandola al napoletano A. Scialoja, e istitui quelle di storia del diritto, di diritto amministrativo e commerciale, di storia moderna, affidandola a E. Ricotti. Nel 1847, essendo stato creato il ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] come proprio collaboratore; e poiché godeva della stima di molti, fra cui anche il Melzi, per la sua probità di amministratore e per la sua posizione politica di "repubblicano saggio ma pronunciato", fu nominato (aprile 1802) segretario generale del ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.