ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] centonovantotto numeri usciti dal 19 nov. 1814 al 24 ag. 1816, protestò prima contro il minacciato accentramento politico e amministrativo e quindi contro l'abolizione della Costituzione del 1812. Allorché poi scoppiarono i moti del '20, l'A. ridiede ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] convento di S. Maria Draperiis a Costantinopoli, inaugurò una nuova chiesa a Damasco ed un ospizio a Tolemaide.
L'amministrazione del C. si chiudeva dunque con un bilancio nettamente in attivo, e la Congregazione de Propaganda Fide approvò senz'altro ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Istruzione per la futura Galleria nazionale d'arte moderna di Roma dove è tuttora conservata, nella stanza del direttore amministrativo).
Alla Biennale del 1909 ebbe una vera e propria personale (catal., pp.138 ss.), nella sala intitolata "Bellezze ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] notevole d'un migliaio d'incisioni e di oltre tremila autografi, poi venduta al comune.
Le mansioni presso l'amministrazione e particolarmente presso l'Archivio comunale gli avevano offerto occasione ed agio per attendere a una diecina di studi sui ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] ":l'esigenza di riforma nel campo della procedura penale si articola in un discorso più ampio, di carattere amministrativo ed economico-sociale (sul diritto di proprietà). Nelle critiche rivolte ai già aboliti sistemi dell'Abbondanza e della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] non avrebbe più ripreso il mare, per intraprendere una carriera - ancora relativamente lunga e prestigiosa - nell'apparato amministrativo dello Stato. È possibile che fosse questa la sua più autentica vocazione, manifestatasi dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] , e ai rancori che aveva suscitato.
Fonti e Bibl.: Carte private della famiglia Berardi a Roma; Verbali della amministrazione provinciale di Roma, anni 1870-1895; Atti parlamen. Senato. Discussioni, XIX legisl., Iª sessione, tornata del 12 giugno ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] allo sviluppo economico della zona.
Fallito il tentativo ricciano, il B., che aveva cooperato non solo sul piano amministrativo, ma contribuito anche all'azione pastorale e alla diffusione degli opuscoli e degli scritti di pietà che si stampavano ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] del 918 in una zona, la Lombardia, che già era stata e resterà area di influenza della famiglia e distretto amministrativo di B. in particolare. Ma quando Adalberto divenne il capo della congiura antiberengariana che chiamò in Italia Rodolfo re di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Fra il 1823 e il 1828 fu infatti impegnato nelle opere che dettero un volto definitivo al centro finanziario-amministrativo della città con la qualificazione del lato principale della piazza della Banca (oggi denominata piazza Dzieriy.úski) con tutte ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.